Redazione RHC : 9 Settembre 2021 11:22
Secondo The Times of India, in India dilaga un nuovo tipo di frode che utilizza il deepfake.
Avevamo parlato in precedenza del problema dei deepfake e del loro possibile utilizzo per fini di estorsione, ed ecco i primi deboli accenni a questo fenomeno.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il 2 luglio, il 33enne Rohan Bhasin, ha ricevuto una richiesta di amicizia da una donna su Instagram.
“Incontro spesso persone e quindi non ne ricordo molte. Poiché la donna che ha presentato la richiesta era anche amica dei miei follower su Instagram, l’ho aggiunta”
ha spiegato Bhasin.
La donna ha inviato messaggi personali a Bhasin chiedendogli di fornire il suo numero su WhatsApp.
“Non ho dato il numero perché non la conoscevo personalmente. Tuttavia, dopo pochi minuti, ha iniziato a fare video chiamate su Instagram. All’inizio ho ignorato le chiamate, ma dopo sette o otto chiamate ho risposto”
ha detto.
“Dall’altra parte dello schermo, c’era una donna nuda che commetteva atti osceni. Mi ci sono voluti circa 15 secondi per capire cosa stava succedendo. E poi ho spento la chiamata “
Successivamente, Rohan Bhasin ha ricevuto diversi messaggi che minacciavano di pubblicare un video con la sua partecipazione.
L’uomo rispose che potevano pubblicare quello che volevano, dato che non aveva partecipato a quella video call, dopodiché ha bloccato il suo account.
Passati 15 minuti, amici e parenti hanno iniziato a chiamarlo, riportando di un non precisato video visto in rete.
“I truffatori hanno scattato una foto della mia faccia da una video chiamata che ho avuto con loro e l’hanno messa sul corpo di qualcun altro. Nel video che hanno proposto, sembra che io stia parlando di argomenti sessuali “
ha detto Bhasin.
I truffatori sono stati infine identificati dalla polizia indiana e gli esperti di sicurezza informatica hanno esortato i residenti a non rispondere alle video chiamate di estranei.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...