Redazione RHC : 9 Settembre 2021 11:22
Secondo The Times of India, in India dilaga un nuovo tipo di frode che utilizza il deepfake.
Avevamo parlato in precedenza del problema dei deepfake e del loro possibile utilizzo per fini di estorsione, ed ecco i primi deboli accenni a questo fenomeno.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il 2 luglio, il 33enne Rohan Bhasin, ha ricevuto una richiesta di amicizia da una donna su Instagram.
“Incontro spesso persone e quindi non ne ricordo molte. Poiché la donna che ha presentato la richiesta era anche amica dei miei follower su Instagram, l’ho aggiunta”
ha spiegato Bhasin.
La donna ha inviato messaggi personali a Bhasin chiedendogli di fornire il suo numero su WhatsApp.
“Non ho dato il numero perché non la conoscevo personalmente. Tuttavia, dopo pochi minuti, ha iniziato a fare video chiamate su Instagram. All’inizio ho ignorato le chiamate, ma dopo sette o otto chiamate ho risposto”
ha detto.
“Dall’altra parte dello schermo, c’era una donna nuda che commetteva atti osceni. Mi ci sono voluti circa 15 secondi per capire cosa stava succedendo. E poi ho spento la chiamata “
Successivamente, Rohan Bhasin ha ricevuto diversi messaggi che minacciavano di pubblicare un video con la sua partecipazione.
L’uomo rispose che potevano pubblicare quello che volevano, dato che non aveva partecipato a quella video call, dopodiché ha bloccato il suo account.
Passati 15 minuti, amici e parenti hanno iniziato a chiamarlo, riportando di un non precisato video visto in rete.
“I truffatori hanno scattato una foto della mia faccia da una video chiamata che ho avuto con loro e l’hanno messa sul corpo di qualcun altro. Nel video che hanno proposto, sembra che io stia parlando di argomenti sessuali “
ha detto Bhasin.
I truffatori sono stati infine identificati dalla polizia indiana e gli esperti di sicurezza informatica hanno esortato i residenti a non rispondere alle video chiamate di estranei.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...