Redazione RHC : 5 Agosto 2024 06:58
Google è vittima della propria piattaforma pubblicitaria, scrivono i ricercatori di Malwarebytes. Il fatto è che gli aggressori stanno creando degli annunci che promuovono una falsa applicazione Google Authenticator, con il pretesto di distribuire il malware DeerStealer.
Gli esperti affermano che gli aggressori sono ancora in grado di inserire annunci nei risultati delle ricerche di Google, mentre sembrano essere associati a domini legittimi, il che crea un falso senso di fiducia tra gli utenti.
Lo schema funziona così: durante la ricerca di Google Authenticator, l’utente vede un annuncio pubblicitario, presumibilmente proveniente da una fonte ufficiale.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
In effetti, dietro l’annuncio si nasconde un account falso. Quando si fa clic sul collegamento, si verificano numerosi reindirizzamenti verso domini controllati dai truffatori.
Di conseguenza, l’utente finisce su un sito Web falso che imita la pagina di Google Authenticator. Lì verrà scaricato il file eseguibile.
Questo è seguito da un reindirizzamento a GitHub, dove è ospitato il payload dannoso. L’utilizzo di hosting legittimo per sviluppatori infonde fiducia negli utenti e consente di aggirare di evadere molti sistemi di sicurezza.
Il file scaricato contiene il malware DeerStealer che è progettato per rubare i dati personali dell’utente. Tutte le informazioni rubate vengono immediatamente inviate al server degli aggressori.
È interessante notare che il file dannoso ha una firma digitale valida, che inganna ulteriormente gli utenti.
Gli esperti di Malwarebytes hanno notato la particolare ironia della situazione: mentre cercano di aumentare la sicurezza utilizzando l’autenticazione a due fattori, gli utenti rischiano di diventare vittime di truffatori incappando accidentalmente in un sito di phishing simile, mascherato da ufficiale tramite reindirizzamenti multipli.
Gli esperti consigliano di non fare clic sui collegamenti pubblicitari per scaricare software. Dovresti invece visitare direttamente i siti Web ufficiali degli sviluppatori. E per evitare che la pubblicità dannosa ti confonda, sarebbe una buona idea installare un comprovato blocco degli annunci.
A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il...
Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...
NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...
Grazie alla nostra community recentemente sono venuto a conoscenza di un tentativo di phishing contro PagoPA e ho deciso di fare due cose. Per prima cosa attivarmi in prima persona per arrecare un dan...