Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320x100 Itcentric
Dei falsi exploit PoC per un bug di Linux, contengono un malware capace di rendere persistenza sul computer della vittima

Dei falsi exploit PoC per un bug di Linux, contengono un malware capace di rendere persistenza sul computer della vittima

Redazione RHC : 16 Luglio 2023 16:35

Un exploit può contenere a sua volta un malware? Questa volta pare sia andata proprio così.

Ricordiamo sempre che tutti gli exploit proof of concept (PoC) scaricati da Internet devono essere sempre testati in ambienti sandbox/isolati come macchine virtuali e, se possibile, il loro codice deve essere ispezionato prima dell’esecuzione.

Dei ricercatori di sicurezza informatica e attori delle minacce sono stati presi di mira da un falso exploit proof of concept (PoC) relativo al CVE-2023-35829 che installa un malware pe il furto delle password su Linux.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli analisti di Uptycs hanno scoperto il PoC durante le loro scansioni di routine quando i sistemi di rilevamento hanno segnalato irregolarità come connessioni di rete impreviste, tentativi di accesso non autorizzati al sistema e trasferimenti di dati atipici.

Sono stati trovati tre repository che ospitano l’exploit PoC falso, con due di questi rimossi da GitHub, mentre i restati ancora risultano attivi. Uptycs riferisce che il PoC falso è stato ampiamente condiviso tra i membri della comunità di ricerca sulla sicurezza, quindi le infezioni potrebbero esistere su un numero significativo di computer.

Il falso PoC afferma di essere un exploit per il bug di sicurezza monitorato con il CVE-2023-35829, un difetto use-after-free di elevata gravità che ha avuto un impatto sul kernel Linux prima della versione 6.3.2.

In realtà, tuttavia, il PoC è una copia di un vecchio exploit legittimo per un’altra vulnerabilità del kernel Linux, CVE-2022-34918.

Confronto del codice tra i due PoC  (Uptyc)

Il codice sfrutta i namespace, una funzionalità di Linux che suddivide le risorse del kernel, per dare l’impressione che si tratti di una root shell, anche se i suoi privilegi sono ancora limitati all’interno del namespace dell’utente.

Questo viene fatto per rafforzare l’illusione che l’exploit sia genuino e funzioni come previsto, dando agli aggressori più tempo per muoversi liberamente sul sistema compromesso.

Parte di codice per la creazione di una finta shell (Uptycs)

All’avvio, il PoC crea anche un file “kworker” e aggiunge il suo percorso al file “/etc/bashrc” per generare persistenza. Successivamente, contatta il server C2 dell’aggressore per scaricare ed eseguire uno script bash di Linux da un URL esterno.

Lo script scaricato accede al file “/etc/passwd” per rubare dati importanti dal sistema, modifica “~/.ssh/authorized_keys” per concedere all’attaccante l’accesso remoto non autorizzato al server e infine utilizza curl per esfiltrare i dati tramite ” trasferisci.sh’.

Uptycs suggerisce che i ricercatori che hanno scaricato e utilizzato il falso PoC eseguano i seguenti passaggi:

  • Rimuovere eventuali chiavi ssh non autorizzate
  • Elimina il file kworker
  • Rimuovere il percorso kworker dal file bashrc
  • Controllare il file /tmp/.iCE-unix.pid per potenziali minacce

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...