Redazione RHC : 16 Luglio 2023 16:35
Un exploit può contenere a sua volta un malware? Questa volta pare sia andata proprio così.
Ricordiamo sempre che tutti gli exploit proof of concept (PoC) scaricati da Internet devono essere sempre testati in ambienti sandbox/isolati come macchine virtuali e, se possibile, il loro codice deve essere ispezionato prima dell’esecuzione.
Dei ricercatori di sicurezza informatica e attori delle minacce sono stati presi di mira da un falso exploit proof of concept (PoC) relativo al CVE-2023-35829 che installa un malware pe il furto delle password su Linux.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli analisti di Uptycs hanno scoperto il PoC durante le loro scansioni di routine quando i sistemi di rilevamento hanno segnalato irregolarità come connessioni di rete impreviste, tentativi di accesso non autorizzati al sistema e trasferimenti di dati atipici.
Sono stati trovati tre repository che ospitano l’exploit PoC falso, con due di questi rimossi da GitHub, mentre i restati ancora risultano attivi. Uptycs riferisce che il PoC falso è stato ampiamente condiviso tra i membri della comunità di ricerca sulla sicurezza, quindi le infezioni potrebbero esistere su un numero significativo di computer.
Il falso PoC afferma di essere un exploit per il bug di sicurezza monitorato con il CVE-2023-35829, un difetto use-after-free di elevata gravità che ha avuto un impatto sul kernel Linux prima della versione 6.3.2.
In realtà, tuttavia, il PoC è una copia di un vecchio exploit legittimo per un’altra vulnerabilità del kernel Linux, CVE-2022-34918.
Il codice sfrutta i namespace, una funzionalità di Linux che suddivide le risorse del kernel, per dare l’impressione che si tratti di una root shell, anche se i suoi privilegi sono ancora limitati all’interno del namespace dell’utente.
Questo viene fatto per rafforzare l’illusione che l’exploit sia genuino e funzioni come previsto, dando agli aggressori più tempo per muoversi liberamente sul sistema compromesso.
All’avvio, il PoC crea anche un file “kworker” e aggiunge il suo percorso al file “/etc/bashrc” per generare persistenza. Successivamente, contatta il server C2 dell’aggressore per scaricare ed eseguire uno script bash di Linux da un URL esterno.
Lo script scaricato accede al file “/etc/passwd” per rubare dati importanti dal sistema, modifica “~/.ssh/authorized_keys” per concedere all’attaccante l’accesso remoto non autorizzato al server e infine utilizza curl per esfiltrare i dati tramite ” trasferisci.sh’.
Uptycs suggerisce che i ricercatori che hanno scaricato e utilizzato il falso PoC eseguano i seguenti passaggi:
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...