
Redazione RHC : 20 Ottobre 2022 07:23
Una nuova vulnerabilità critica CVE-2022-42889 alias Text4shell, simile ai vecchi Spring4shell e log4shell, è stata originariamente segnalata da Alvaro Muñoz sulla popolare libreria Apache Commons Text.
Si tratta di una vulnerabilità classificata con gravità critica 9,8 ed è sempre un’esecuzione di codice in modalità remota (RCE) che consente agli aggressori di eseguire codice arbitrario sul computer e compromettere l’intero host.
Le versioni interessate di Apache Commons Text vanno dalla1.5 alla 1.9 ed è stato corretto nella versione 1.10.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Apache Commons Text è una libreria Java descritta come “una libreria focalizzata su algoritmi che lavorano su stringhe“. Possiamo vederlo come un toolkit di manipolazione del testo generico.
Anche se hai familiarità con la codifica, potresti esserti imbattuto in Commons Text come una dipendenza nel tuo codice o potrebbe essere utilizzato da un’applicazione che stai attualmente eseguendo nel tuo laptop o ambiente di produzione.
La vulnerabilità interessa la classe dell’interpolatore StringSubstitutor, che è inclusa nella libreria Commons Text.
Un interpolatore predefinito consente ricerche di stringhe che possono portare all’esecuzione di codice in remoto. Ciò è dovuto a un difetto logico che rende le chiavi di ricerca “script”, “dns” e “url” interpolate per impostazione predefinita, al contrario di ciò che dovrebbe essere, secondo la documentazione della classe StringLookupFactory. Tali chiavi consentono a un utente malintenzionato di eseguire codice arbitrario tramite ricerche.
Per sfruttare le vulnerabilità, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti :
È importante specificare che l’interpolatore StringSubstitutor non è così ampiamente utilizzato come la sostituzione di stringhe in Log4j, che ha portato a Log4Shell.
Per riprodurre l’attacco, il componente vulnerabile è stato distribuito in un container Docker, accessibile da un’istanza EC2, che sarebbe stato controllato dall’attaccante. Usando il comando netcat (nc), possiamo aprire una reverse shell sull’applicazione vulnerabile.
L’applicazione Web vulnerabile espone un’API di ricerca in cui la query viene interpolata tramite StringSubstitutor di Commons Text:
http://web.app/text4shell/attack?search=<query>
Il seguente payload potrebbe essere utilizzato per sfruttare la vulnerabilità e aprire una shell inversa:

Questo payload è composto da “${prefix:name}”, che attiva la ricerca di stringhe.
Come accennato in precedenza, “script”, “dns” e “url” sono le chiavi che possono essere utilizzate come prefisso per sfruttare la vulnerabilità.
Prima di inviare la richiesta predisposta, è necessario configurare la connessione della shell inversa utilizzando il comando netcat (nc) per l’ascolto sulla porta 9090.
nc -nlvp 9090
Ora possiamo inviare la richiesta realizzata, codificando l’URL del payload, come mostrato di seguito.

Possiamo vedere che l’attaccante ha aperto con successo una connessione con l’applicazione vulnerabile.

Ora l’attaccante può interagire con la macchina vulnerabile come root ed eseguire codice arbitrario.
Anche se il CVE-2022-42889 è sfruttabile in condizioni specifiche che rendono la vulnerabilità non così popolare come le altre 2 viste durante quest’anno, è comunque importante intraprendere azioni immediate.
Per sicurezza, applica la patch con l’ultima versione per mitigare le vulnerabilità e usa gli scanner per scoprire se le tue applicazioni sono interessate.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...