Redazione RHC : 1 Luglio 2025 07:05
Due nuove varianti di WormGPT, un modello linguistico dannoso, sono state scoperte e analizzate nel 2025. Queste versioni sono basate sui modelli Grok e Mixtral e sono in grado di generare contenuti malevoli come email di phishing, truffe BEC e script malware senza alcuna restrizione. Sono state pubblicate sul forum criminale BreachForums tra ottobre 2024 e febbraio 2025.
CATO Networks ha confermato l’autenticità delle due nuove versioni, create dagli utenti xzin0vich e Keanu. Entrambe le varianti sono accessibili tramite Telegram e offrono modalità di utilizzo su abbonamento o con pagamento una tantum. A differenza della prima versione di WormGPT basata su GPT-J, queste nuove iterazioni sfruttano modelli LLM esistenti con un uso creativo e illecito dei prompt.
Recentemente, i ricercatori di Cato hanno impiegato tecniche di jailbreaking per ottenere informazioni interne sui modelli sottostanti. Le indagini hanno rivelato che xzin0vich-WormGPT utilizza Mixtral, mentre Keanu-WormGPT è costruito su Grok. Entrambi i modelli sono stati manipolati attraverso prompt di sistema nascosti, che guidano il comportamento dell’IA per evitare restrizioni e generare contenuti pericolosi.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Durante i test, le varianti hanno generato senza difficoltà email di phishing, script PowerShell e eseguibili dannosi volti a compromettere Windows 11. I prompt di sistema includevano istruzioni per mantenere segreta l’identità del modello e per non ammettere alcun tipo di filtro o vincolo.
Questo dimostra come i criminali possano sfruttare le API di modelli noti, aggirando le protezioni con prompt ingegnerizzati.
Gli esperti di CATO evidenziano come queste IA modificate rappresentino un rischio crescente per la cybersecurity. Raccomandano l’adozione di misure come il Threat Detection & Response (TDR), il Zero Trust Network Access (ZTNA) e la formazione alla sicurezza per i dipendenti.
Oltre a WormGPT, stanno emergendo anche altri modelli simili nel dark web, tra cui FraudGPT, EvilGPT e DarkGPT, che aumentano ulteriormente la superficie d’attacco.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...