Redazione RHC : 28 Dicembre 2023 11:03
In effetti non è la prima volta che accade qualcosa di simile. Diversi anni fa, dopo un attacco ransomware alla clinica Vastaano, i criminali informatici contattarono i singoli pazienti. Chiesero loro il pagamento di 200 euro per rientrare in possesso delle cartelle cliniche, pena la loro pubblicazione. Questo a causa del fatto che l’azienda non voleva pagare il riscatto.
Successivamente la clinica fallì e fu una tra le prime aziende che vennero chiuse dopo un attacco ransomware.
Oggi sta accadendo qualcosa di simile. I pazienti dell’Integris Health in Oklahoma stanno ricevendo delle e-mail di ricatto simili. I criminali dicono che i loro dati sono stati rubati in un attacco informatico alla rete sanitaria dell’ospedale. Qualora non pagheranno il riscatto, i loro dati verranno venduti ad altri criminali informatici.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Integris Health è la più grande rete sanitaria no-profit in Oklahoma, USA, con ospedali, cliniche e centri di pronto soccorso in tutto lo stato.
Integris Health ha confermato che a novembre l’azienda ha subito un attacco informatico ad “alcuni sistemi” che ha provocato il furto dei dati dei pazienti.
Dopo aver appreso dell’attività sospetta, INTEGRIS Health ha immediatamente adottato misure per proteggere i sistemi e avviato un’indagine sulla natura e la portata dell’attacco informatico.
Nelle e-mail inviate ai pazienti il 24 dicembre, gli hacker criminali affermano di aver rubato i dati di oltre 2 milioni di pazienti.
I dati rubati presumibilmente includono numeri di previdenza sociale, date di nascita, indirizzi, numeri di telefono, informazioni sull’assicurazione e informazioni sul datore di lavoro.
I pazienti di Integris Health hanno riferito che le e-mail contenevano informazioni personali valide, confermando che i dati dei pazienti erano stati rubati durante l’attacco.
“Abbiamo contattato Integris Health, ma si rifiutano di risolvere il problema“, si legge nell’e-mail invuata ai pazienti dai black hacker. “Ti stiamo dando l’opportunità di rimuovere i tuoi dati personali dai nostri database. Poi vebderemo l’intero database ai broker di dati il 5 gennaio 2024.”
Le e-mail contengono un collegamento a un sito Tor che elenca i dati rubati di circa 4.674.000 persone. Sono inclusi i loro nomi, numeri di previdenza sociale, date di nascita e informazioni sulle visite in ospedale.
Sito Darknet con dati rubati
Il sito Web contiene dati aggiunti tra il 19 ottobre e il 24 dicembre 2023. Il sito chiede ai visitatori di pagare 50 dollari per eliminare un record di dati o 3 dollari per visualizzarlo.
Integris Health è a conoscenza delle e-mail inviate ai pazienti e ha aggiornato il proprio avviso di sicurezza. Nell’avviso riporta di non rispondere, contattare il mittente o fare clic sui collegamenti contenuti nell’e-mail.
Anche se non si sa chi ci sia dietro l’attacco a Integris Health, e-mail simili sono state inviate anche ai pazienti del Fred Hutchinson Cancer Center dopo che il gruppo ransomware Hunters International ha violato i sistemi dell’ospedale.
Le e-mail inviate ai pazienti di Fred Hutch consentivano inoltre loro di visitare un sito darknet e cancellare i propri dati pagando 50 dollari. Ciò indica che dietro l’attacco a Integris Health c’è probabilmente lo stesso gruppo di ransomware.
Quando vedremo tutto questo sbarcare anche in Italia? Nel mentre, cosa stiamo facendo per poter migliorare le reti degli ospedali?
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...