
Redazione RHC : 28 Dicembre 2023 11:03
In effetti non è la prima volta che accade qualcosa di simile. Diversi anni fa, dopo un attacco ransomware alla clinica Vastaano, i criminali informatici contattarono i singoli pazienti. Chiesero loro il pagamento di 200 euro per rientrare in possesso delle cartelle cliniche, pena la loro pubblicazione. Questo a causa del fatto che l’azienda non voleva pagare il riscatto.
Successivamente la clinica fallì e fu una tra le prime aziende che vennero chiuse dopo un attacco ransomware.
Oggi sta accadendo qualcosa di simile. I pazienti dell’Integris Health in Oklahoma stanno ricevendo delle e-mail di ricatto simili. I criminali dicono che i loro dati sono stati rubati in un attacco informatico alla rete sanitaria dell’ospedale. Qualora non pagheranno il riscatto, i loro dati verranno venduti ad altri criminali informatici.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
Integris Health è la più grande rete sanitaria no-profit in Oklahoma, USA, con ospedali, cliniche e centri di pronto soccorso in tutto lo stato.
Integris Health ha confermato che a novembre l’azienda ha subito un attacco informatico ad “alcuni sistemi” che ha provocato il furto dei dati dei pazienti.
Dopo aver appreso dell’attività sospetta, INTEGRIS Health ha immediatamente adottato misure per proteggere i sistemi e avviato un’indagine sulla natura e la portata dell’attacco informatico.
Nelle e-mail inviate ai pazienti il 24 dicembre, gli hacker criminali affermano di aver rubato i dati di oltre 2 milioni di pazienti.
I dati rubati presumibilmente includono numeri di previdenza sociale, date di nascita, indirizzi, numeri di telefono, informazioni sull’assicurazione e informazioni sul datore di lavoro.
I pazienti di Integris Health hanno riferito che le e-mail contenevano informazioni personali valide, confermando che i dati dei pazienti erano stati rubati durante l’attacco.
“Abbiamo contattato Integris Health, ma si rifiutano di risolvere il problema“, si legge nell’e-mail invuata ai pazienti dai black hacker. “Ti stiamo dando l’opportunità di rimuovere i tuoi dati personali dai nostri database. Poi vebderemo l’intero database ai broker di dati il 5 gennaio 2024.”
Le e-mail contengono un collegamento a un sito Tor che elenca i dati rubati di circa 4.674.000 persone. Sono inclusi i loro nomi, numeri di previdenza sociale, date di nascita e informazioni sulle visite in ospedale.

Sito Darknet con dati rubati
Il sito Web contiene dati aggiunti tra il 19 ottobre e il 24 dicembre 2023. Il sito chiede ai visitatori di pagare 50 dollari per eliminare un record di dati o 3 dollari per visualizzarlo.
Integris Health è a conoscenza delle e-mail inviate ai pazienti e ha aggiornato il proprio avviso di sicurezza. Nell’avviso riporta di non rispondere, contattare il mittente o fare clic sui collegamenti contenuti nell’e-mail.
Anche se non si sa chi ci sia dietro l’attacco a Integris Health, e-mail simili sono state inviate anche ai pazienti del Fred Hutchinson Cancer Center dopo che il gruppo ransomware Hunters International ha violato i sistemi dell’ospedale.
Le e-mail inviate ai pazienti di Fred Hutch consentivano inoltre loro di visitare un sito darknet e cancellare i propri dati pagando 50 dollari. Ciò indica che dietro l’attacco a Integris Health c’è probabilmente lo stesso gruppo di ransomware.
Quando vedremo tutto questo sbarcare anche in Italia? Nel mentre, cosa stiamo facendo per poter migliorare le reti degli ospedali?
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...