
Redazione RHC : 5 Novembre 2024 07:23
Un post pubblicato nelle underground in lingua russa, riporta una richiesta di acquisto di exploit 0day, vulnerabilità sconosciute e non risolte in software, hardware, e infrastrutture di rete.
Le cifre indicate per queste vulnerabilità sono significative, variando tra i $30.000 e i $500.000, a seconda della tipologia e della complessità. Gli exploit richiesti coprono un’ampia gamma di sistemi, dai privilegi di esecuzione locali in Windows, a firewall VPN (come Cisco e Palo Alto), fino ai software di gestione dispositivi aziendali.
La transazione viene proposta in criptovalute (BTC/XMR) per garantire anonimato, e il venditore offre anche collaborazioni con ricercatori di sicurezza, a dimostrazione della rilevanza e del pericolo legato a tali vulnerabilità.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Uno 0day, o “zero-day exploit,” è una vulnerabilità non nota al pubblico o ai fornitori del software, il che significa che non esistono ancora patch o soluzioni per difendersi da essa. Questo termine deriva dal fatto che gli sviluppatori hanno “zero giorni” per risolvere il problema prima che venga sfruttato.
Gli exploit 0day sono strumenti molto ricercati nel mondo cyber, soprattutto nei contesti di attacchi mirati e spionaggio. Un exploit 0day permette all’attaccante di compromettere un sistema senza alcuna difesa preventiva, creando una situazione di alto rischio per l’organizzazione o l’individuo colpito.
Gli attacchi 0day sono estremamente pericolosi perché spesso colpiscono in modo invisibile. Poiché non esistono ancora patch, antivirus o altre difese che possano riconoscere e bloccare la vulnerabilità, un attacco 0day può facilmente avere successo e rimanere sotto il radar per lungo tempo. Alcuni esempi di minacce derivanti dagli exploit 0day includono:
La pericolosità di queste vulnerabilità è amplificata dal fatto che chi le vende o le acquista può utilizzarle a proprio vantaggio per generare danni significativi a individui, aziende e persino stati nazionali.
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...