Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
TM RedHotCyber 320x100 042514
Elettricisti e idraulici: sono i veri vincitori del boom dell’AI

Elettricisti e idraulici: sono i veri vincitori del boom dell’AI

Sandro Sana : 13 Ottobre 2025 11:00

Jensen Huang, CEO di NVIDIA, ha detto apertamente che nel boom dell’intelligenza artificiale i veri vincitori, almeno nel breve/medio periodo, saranno gli elettricisti, gli idraulici e in generale gli artigiani specializzati. Sì, proprio loro: i “colletti blu” che trasformano in realtà i megawatt e i megadati dei nuovi data center.

Una visione che stride (e al tempo stesso si incastra) con l’altra faccia della medaglia: la crescente paura di una bolla speculativa sull’IA, che rischia l’ennesimo “tracollo tecnologico” se i numeri non reggeranno all’urto della realtà.

Il paradosso di Huang: l’IA è software, ma servono mani sporche di lavoro

Nel racconto patinato dell’IA ci dimentichiamo spesso un dettaglio materiale: senza capacità elettrica, raffreddamento, carpenteria, networking e cantiere non parte nulla. Huang lo dice chiaro: serviranno centinaia di migliaia di professionisti qualificati: elettricisti, idraulici, carpentieri, per costruire “fabbriche di IA” in tutto il mondo. È un messaggio quasi controintuitivo nel mezzo delle discussioni sulla “automazione dei colletti bianchi”, ma è terribilmente pragmatico: prima ancora dei modelli, bisogna edificare l’infrastruttura. E quello è lavoro fisico, qualificato, ben pagato e… scarsissimo.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Non è una sparata isolata: la carenza di artigiani specializzati è un punto dolente che investitori e big tech continuano a sottolineare, fino a ipotizzare che sarà il collo di bottiglia dell’espansione IA. In parallelo, diverse testate internazionali hanno rilanciato le stesse parole di Huang, perfettamente allineate a questa narrativa di “boom dei mestieri” trainato dall’esplosione dei data center.

La domanda scomoda: e i colletti bianchi?

Qui entra il mio “taglio personale”. Da CISO lo vedo ogni giorno: l’IA non sostituisce in blocco, ricalibra. Il primo impatto lo stanno sentendo i ruoli ripetitivi e documentali; dove c’è giudizio, contesto, responsabilità e accountability, l’IA è leva, non sostituto. Il problema è che molte aziende scambiano il pilota automatico per una patente di guida: investono in modelli e licenze, ma non in change management, processi, metriche, risk governance. È così che nascono i “tagli facili” sui colletti bianchi: da strategie miope-centriche più che da una reale superiorità della macchina.

Huang, peraltro, una bussola la offre: “l’IA non ti ruba il lavoro, ma lo farà qualcuno che la sa usare”. Tradotto: le competenze ibridate dall’IA diventano vantaggio competitivo. Chi resta fermo alla scrivania guardando il flusso passare, si auto-estromette. Chi impara a “parlare” con i modelli, disegna processi e controlli, aumenta produttività e impatto.

I numeri (che non tornano) e la bacinella sotto la goccia

La seconda notizia – la paura di una bolla IA – è la cartina di tornasole. C’è euforia sui mercati, c’è storytelling infinito, ma a valle di alcune promesse mancano ancora cash flow ripetitivi e use case industrializzati a sufficienza. L’articolo pubblicato su Red Hot Cyber mette in fila un clima di incertezza crescente: dalle ammissioni dei leader del settore alle preoccupazioni espresse da istituzioni e banche. È il solito film? Forse. Ma questa volta l’opera è costosa: parliamo di mega-capex per alimentare LLM assetati di energia e calcolo, con orizzonti di ritorno che rischiano di dilatarsi.

Se vuoi una metafora da sala macchine: stiamo correndo a installare tubazioni da un metro di diametro, ma i serbatoi a valle non sono ancora dimensionati per incassare tutto quel flusso di valore. Nel mentre, in molte aziende italiane vedo la solita “bacinella sotto la goccia”: si compra la piattaforma trendy per dire “ce l’abbiamo”, senza ripensare governance, sicurezza, processi, integrazioni. Così il ROI evapora e la bolla… si gonfia.

Dove le due storie si incontrano: acciaio, kilowatt e kill-switch

Mettiamola così: i data center non sono slide, sono acciaio. Lì si incrociano le profezie di Huang e la paura della bolla. Se mancano le competenze per costruirli e operarli, la supply chain rallenta e l’offerta di calcolo resta rigida (prezzi alti, colli di bottiglia). Se invece costruiamo tutto in fretta ma senza risk engineering e security-by-design, il kill-switch arriverà dai costi operativi, dai blackout di affidabilità, o peggio, da incidenti cyber su modelli e pipeline MLOps.

Il punto, per chi fa sicurezza, è semplice e scomodo: l’IA moltiplica esposizione e dipendenze. Governance, audit, controllo degli accessi, tracciabilità dei dati, robustezza dei modelli, protezione della supply chain di firmware e componentistica (UEFI, BMC, telemetria), detection sulle pipeline… se non mettiamo questi “bulloni” mentre montiamo l’impianto, la bolla non scoppia per speculazione: scoppia perché non regge in produzione.

Italia: occasione irripetibile (e rischio di restare spettatori)

Da qui guardo al contesto italiano con il mio solito pragmatismo: abbiamo una tradizione manifatturiera e impiantistica che può cavalcare questo rinascimento dei mestieri tecnici. Elettricisti, frigoristi, cablatori, sistemisti di rete, tecnici OT: qui c’è lavoro “vero”, ben retribuito, con traiettorie di carriera moderne (pensate alle AI-factory e ai campus edge). Ma servono filiere formative rapide, apprendistati degni del 2025, partnership pubblico-private e, lasciatemelo dire, meno burocrazia e più cantieri. Quello che Huang descrive non è fantascienza: è backlog che molte regioni italiane possono intercettare se si muovono adesso.

Sul fronte “bolla”, invece, la cura è la solita: misurare. KPI e KRI, non pitch deck. Piani di adozione che partono da processi e dati, non da demo. Security & compliance integrata, non cerotti all’ultimo miglio. E soprattutto trasparenza sui costi: energia, raffreddamento, licenze, fine-tuning, retraining, latenza, lock-in. Più i board pretendono numeri e accountability, meno spazio resta alla retorica.

Conclusione: tra hype e bulloni, vince chi porta a casa valore

Tiro le somme, senza giri di parole. La frase di Huang è un promemoria utile: l’IA corre su infrastrutture fisiche e oggi il collo di bottiglia sono persone con cassetta degli attrezzi e competenze certificate. È una buona notizia per l’economia reale e per i giovani che vogliono lavori ad alta domanda senza dover passare per forza da quattro anni di università.

Dall’altra parte, la bolla non si evita con gli slogan, ma con esecuzione e disciplina: progetti che generano valore misurabile, controlli che reggono in produzione, investimenti accompagnati da persone, processi e sicurezza. Se costruiamo “acciaio e governance” insieme, l’IA smette di essere un castello di carte e diventa un asset strategico. Se invece continuiamo a vendere slide e a comprare sogni, allora sì: tra un cacciavite e l’ennesimo pitch, scommetto tutto sul cacciavite. Perché i bulloni, alla fine, tengono sempre più dei balloon.

Immagine del sitoSandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...