Redazione RHC : 20 Febbraio 2024 08:00
ESET ha rilasciato le correzioni per la vulnerabilità CVE-2024-0353nei suoi prodotti di sicurezza consumer, aziendali e server per Windows. È stato riferito che il bug potrebbe portare a un’escalation di privilegi.
La vulnerabilità è stata scoperta nella funzione di protezione del file system in tempo reale. Secondo l’azienda, gli aggressori con privilegi limitati potrebbero sfruttare questo problema per eliminare file arbitrari con privilegi di System.
“La vulnerabilità consente potenzialmente a un utente malintenzionato di eliminare file senza l’autorizzazione appropriata”, ha affermato la società in una nota. Secondo i rappresentanti di ESET, l’errore è stato scoperto dai ricercatori di Trend Micro ZDI e non sono state trovate tracce del suo sfruttamento da parte di malintenzionati.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La vulnerabilità colpisce i prodotti antivirus, endpoint e server ESET per Windows, nonché la sicurezza della posta elettronica e i prodotti per Exchange Server, IBM Domino, SharePoint Server e Azure.
Sono state rilasciate patch per risolvere la vulnerabilità per: NOD32 Antivirus, Internet Security, Smart Security Premium, Security Ultimate, Endpoint Antivirus ed Endpoint Security per Windows, Server Security per Windows Server, Mail Security per Exchange Server e IBM Domino ed ESET Security per Server SharePoint.
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...