Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Ex dipendente di WhatsApp: “1500 ingegneri hanno accesso ai dati riservati degli utenti”

Ex dipendente di WhatsApp: “1500 ingegneri hanno accesso ai dati riservati degli utenti”

Redazione RHC : 11 Settembre 2025 09:46

Attaullah Baig, che avrebbe guidato il team di sicurezza di WhatsApp dal 2021 al 2025, ha intentato una causa contro la società madre Meta. Baig sostiene di essere stato licenziato per aver ripetutamente tentato di risolvere i gravi problemi di sicurezza informatica dell’app di messaggistica.

Baig ha intentato una causa ai sensi del Sarbanes-Oxley Act per aver presumibilmente occultato problemi di sicurezza che avrebbero potuto portare a potenziali frodi da parte degli azionisti, nonché potenziali violazioni delle norme della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti in materia di controlli interni delle informazioni.

Nella causa, l’ex dipendente di WhatsApp (che in precedenza aveva ricoperto posizioni legate alla sicurezza informatica presso PayPal e Capital One) sostiene che la dirigenza di WhatsApp lo ha ingiustamente licenziato, travisando la sua valutazione delle prestazioni e usandola come pretesto per rescindere il suo contratto.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I documenti affermano che poco dopo essersi unito a WhatsApp nel 2021, Baig “ha scoperto problemi sistemici di sicurezza informatica che creavano gravi rischi per i dati degli utenti e violavano gli obblighi legali di Meta ai sensi della Risoluzione sulla privacy del 2020 e delle leggi federali sui titoli”.

Baig sostiene che circa 1.500 ingegneri di WhatsApp avevano accesso illimitato ai dati personali sensibili degli utenti e sono stati in grado di copiarli e rubarli senza essere scoperti o sottoposti a controlli.

L’8 settembre 2022, Baig avrebbe sollevato le seguenti violazioni durante una riunione di lavoro:

  • impossibilità di inventariare i dati degli utenti;
  • incapacità di localizzare ed elencare i repository di dati;
  • accesso illimitato ai dati degli utenti, a disposizione di 1.500 ingegneri informatici;
  • mancanza di controllo sull’accesso ai dati degli utenti;
  • incapacità di rilevare perdite di dati;
  • incapacità di proteggere gli account utente da eventuali furti (si stima che si verifichino circa 100.000 casi di questo tipo al giorno).

Nell’ottobre 2022, Baig avrebbe informato dieci dirigenti senior di WhatsApp, tra cui l’amministratore delegato Will Cathcart e l’ingegnere capo Nitin Gupta, dei problemi, avvertendo che l’azienda avrebbe potuto affrontare conseguenze legali.

Baig afferma di aver tentato di sollevare le sue preoccupazioni nel 2023, ma di aver incontrato la resistenza dei dirigenti. Poi, all’inizio del 2024, avrebbe inviato una lettera al CEO di Meta Mark Zuckerberg e al consulente legale Jennifer Newstead, informandoli delle potenziali violazioni, delle resistenze che stavano affrontando e delle “prove che il team di sicurezza stava falsificando i report per nascondere le proprie decisioni e non affrontare i rischi di furto di dati”.

Nel febbraio 2025, Baig venne licenziato dall’azienda, presumibilmente diversi mesi dopo aver personalmente segnalato alla Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti presunte violazioni della sicurezza informatica presso Meta.

Ora Baig chiede un processo con giuria e vuole che Meta lo reintegrasse, oltre a rimborsargli gli stipendi arretrati, le spese legali, i danni emotivi e le sofferenze. Tuttavia, Meta ha dichiarato ai media che Baig non ricopriva affatto il ruolo di “responsabile della sicurezza” di WhatsApp, ma piuttosto quello di responsabile dello sviluppo software, con diversi dirigenti senior al di sopra di lui. Secondo l’azienda, diversi ingegneri senior hanno stabilito in modo indipendente che le sue prestazioni non soddisfacevano le aspettative dell’azienda, il che ha portato al suo licenziamento.

“Purtroppo, è uno scenario familiare quello in cui un dipendente viene licenziato per scarse prestazioni e poi rilascia dichiarazioni distorte che sminuiscono l’essenza del duro lavoro del nostro team”, ha affermato Andy Stone, direttore delle comunicazioni di Meta.

Inoltre, secondo i documenti forniti dall’azienda a SecurityWeek, il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti aveva precedentemente respinto il reclamo di Baig. L’OSHA ha concluso che Meta non aveva attuato ritorsioni nei confronti di un dipendente che aveva cercato di sollevare problemi di sicurezza. I documenti mostrano inoltre che il Dipartimento del Lavoro ha stabilito che le azioni di Baig non erano giustificate ai sensi del Sarbanes-Oxley Act.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...