
Redazione RHC : 1 Agosto 2025 21:18
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | ZeroClick/1Click”. L’exploit, apparentemente in grado di compromettere completamente un dispositivo iOS 18.5, inclusa l’acquisizione di privilegi di root, senza visibili crash o interazioni utente significative, e con capacità di persistenza, rappresenta una potenziale minaccia di proporzioni significative.
Sebbene la veridicità di tali affermazioni sia sempre da dimostrare in contesti come questi, l’annuncio solleva questioni cruciali sul funzionamento e le implicazioni del mercato degli exploit 0-day e degli spyware che vogliamo nuovamente riportare all’attenzione.

Un Exploit RCE (Remote Code Execution) 0-day è una vulnerabilità software critica che permette a un attaccante di eseguire codice arbitrario su un sistema remoto (RCE) senza che il fornitore del software (in questo caso, Apple) ne sia a conoscenza o abbia avuto il tempo di rilasciare una patch (0-day).
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le caratteristiche chiave di un RCE 0-day, come quelle descritte nell’annuncio, lo rendono estremamente pericoloso:
Nel caso specifico, un exploit di questo livello su un sistema operativo come iOS, sarebbe estremamente prezioso. Se le affermazioni fossero vere, un bug simile, che colpisce l’ultima versione di iOS (18.5) e supporta futuri aggiornamenti, potrebbe valere milioni di euro sul mercato nero, riflettendo la sua rarità e l’enorme potenziale di sfruttamento.
Un exploit RCE 0-day, specialmente per piattaforme così diffuse come iOS, può essere utilizzato per svariati scopi, la maggior parte dei quali illeciti o eticamente discutibili:
Esiste un mercato, in gran parte sotterraneo e altamente specializzato, dove gli exploit 0-day vengono acquistati e rivenduti anche in aste private. I principali attori includono:
Il mercato degli 0-day è strettamente legato all’industria degli spyware commerciali, che utilizza spesso questi exploit per operare. Aziende come NSO Group (con il suo celebre spyware Pegasus), Candiru, Paragon, Gamma Group (con FinFisher) e altre, sviluppano software di sorveglianza sofisticati che possono intercettare chiamate, leggere messaggi, accedere a microfono e fotocamera, tracciare la posizione e rubare dati da un dispositivo bersaglio.
Questi spyware vengono venduti a governi e forze dell’ordine con la giustificazione di combattere terrorismo, criminalità organizzata e pedofilia. Tuttavia, il loro utilizzo è diventato oggetto di accesi dibattiti e aspre polemiche per diversi motivi:
La comunità internazionale è divisa su come gestire questo mercato. Alcuni sostengono la necessità di un divieto totale sulla vendita di spyware a entità non statali e di una regolamentazione più stringente a livello globale. Altri evidenziano la necessità di tali strumenti per la sicurezza nazionale e la lotta contro minacce reali, pur riconoscendo il problema degli abusi.
In conclusione, l’annuncio di un exploit 0-day per iOS, sebbene la sua autenticità sia da verificare, ci ricorda la continua minaccia rappresentata dalle vulnerabilità software e l’esistenza di un mercato sotterraneo altamente sofisticato. Questo ecosistema, alimentato da broker e aziende di spyware, pone sfide etiche e di sicurezza globali che richiedono un’attenzione e una regolamentazione sempre maggiori per proteggere i diritti e la privacy degli individui nell’era digitale.
Redazione
La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...