Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Fortinet 320x100px
Falso leak Pegasus: nessun codice NSO, solo RAT e propaganda

Falso leak Pegasus: nessun codice NSO, solo RAT e propaganda

Pietro Melillo : 7 Luglio 2025 07:55

Il 1 luglio 2025 il canale Telegram APT IRGC” ha pubblicato l’archivio Pegasus-prv.zip (390 MB) rivendicando una fuga di materiale sullo spyware Pegasus di NSO Group. APT IRGC (Advanced Persistent Threat – Islamic Revolutionary Guard Corps) è un acronimo per identificare gruppi di cyber-spionaggio legati all’Iran, ritenuti affiliati o controllati direttamente dal Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC). Questi gruppi operano principalmente con finalità politiche, militari e di sorveglianza interna/esterna, e sono responsabili di campagne offensive contro infrastrutture critiche, oppositori politici, e governi stranieri.

Nota: Il nome “APT IRGC” non si riferisce a un singolo gruppo tecnico ma a una famiglia di operatori con affiliazione comune al settore cyber militare iraniano.

AspettoDettagli
OrigineIran, sotto l’egida del IRGC (Pasdaran)
MotivazioneCyber-espionage, controllo politico, propaganda
Target comuniAttivisti iraniani all’estero, governi arabi, dissidenti interni, settori energetici
Tecniche notePhishing avanzato, malware personalizzato, esfiltrazione via tunnel HTTPS, uso di infrastrutture false
Lingue usatePersiano (Farsi), occasionalmente arabo o inglese in lure documents



Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel giro di poche ore vx-underground – archivio di riferimento per i ricercatori di malware – ha esaminato il dump, liquidandolo come «FAKE AS ALWAYS» x.com.

L’obiettivo di questo report è mostrare, con dati alla mano, perché il pacchetto non contiene Pegasus ma soltanto malware generico e documentazione commerciale già nota.

2 File three

2.1 Contenuto di Pegasus-prv.zip

Path (livello 0)TipologiaSize on disk
NSO-Pegasus.pdfMarketing PDF3,8 kB
Pegasus Nso V2/Zip annidato144 MB
Pegasus RAT 4.2/Zip annidato176 MB
Pegasus Spyware Zero Click/Zip annidato31 kB
Pegasus_malware.zipZip annidato7,9 kB
pegasus_spyware-master/Zip annidato37 kB

Nota Il PDF “NSO-Pegasus” è un brochure di prodotto già trapelata anni fa (versione Pegasus Product Description Oct-2013).

2.2 Focus su Pegasus_malware.zip

Dallo zip secondario abbiamo estratto cinque campioni nominati come hash (nessuna estensione):

Filename (hash)MIME rilevatoProbabile natura
144778790d4a…application/vnd.android.package-archiveAPK Android
530b4f4d139f…application/octet-streamBinario generico
bd8cda80aaee…application/java-archiveJAR Java
cc9517aafb58…application/java-archiveJAR Java
d257cfde7599…application/vnd.android.package-archiveAPK Android

Nessuno di questi file è correlato allo spyware NSO; sono semplici payload/loader mainstream usati in campagne Android o Java RAT.

3 Analisi tecnica dettagliata

EvidenzaOsservazioni
PDF NSO-PegasusDocumento marketing (~40 pagine) che descrive flusso OTA, funzioni di raccolta dati, PATN, ecc. È lo stesso identico file già presente in leak del 2016–2018; nessun exploit, nessun codice.
Pegasus RAT 4.2Directory in stile builder “RAT” per Windows (GUI .NET, stub, configuratore). Il binario riporta ProductName = Pegasus RAT, ma è un commodity trojan pubblico dal 2020, privo di qualsiasi componente mobile.
APK & JARLe stringhe interne contengono riferimenti a librerie com.metasploit.stage, AndroRat, com.exodus. Sono tool d’offesa open-source, non NSO.
Assenza di exploit zero-clickNessun payload iOS, assenza di chain kernel, nessun WebKit/CVE recente, nessun KTRR bypass: impossibile parlare di Pegasus genuino.

4 Debunking di vx-underground

  • Verifica firma: i campioni non coincidono con SHA-256 noti nei report Citizen Lab su Pegasus.
  • Composizione del dump: miscela di RAT Windows, APK Android, README di un ricercatore indipendente (Jonathan Scott) già fonte di controversie.
  • Conclusione: il leak è una “franken-collezione” di materiale pubblico usata per propaganda anti-israeliana. x.com

5 Rischio per la community

RischioDescrizioneMitigazione

Malware attivo
Gli APK/JAR sono eseguibili reali: chi li lancia in un ambiente non isolato compromette il sistema.Analisi solo in VM/emulator, no sideload su device personale.
DisinformazioneIl brand “Pegasus” viene sfruttato per attrarre ricercatori e media, distogliendo l’attenzione da minacce autentiche.Verificare sempre SHA256 e fonti indipendenti (Citizen Lab, Amnesty Tech).
Supply-chain trustGli operatori SOC potrebbero scaricare campioni per curiosità, introducendoli in repository interni.Utilizzare safelist dedicati e rigide policy di quarantine.

il file APK: 144778790d4a43a1d93dff6b660a6acb3a6d37a19e6a6f0a6bf1ef47e919648e

risulta malevolo su varie sandbox:

https://www.virustotal.com/gui/file/144778790d4a43a1d93dff6b660a6acb3a6d37a19e6a6f0a6bf1ef47e919648e/details

https://bazaar.abuse.ch/sample/144778790d4a43a1d93dff6b660a6acb3a6d37a19e6a6f0a6bf1ef47e919648e

La data di prima sottomissione risulta piuttosto datata, elemento che rafforza l’ipotesi di una manipolazione e riutilizzo di un malware preesistente.

6 Conclusioni

Il pacchetto Pegasus-prv.zip non contiene né exploit zero-click né codice proprietario NSO.
È un collage di:

  1. Vecchio materiale marketing (privo di valore operativo).
  2. Malware commodity (APK/JAR/RAT) rinominato per sembrare sofisticato.

La narrativa di “APT IRGC” è quindi da classificare come operazione di disinformazione a sfondo politico, con un potenziale rischio di infezione per chi analizza il dump senza sandbox.

Immagine del sitoPietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...