Redazione RHC : 29 Luglio 2024 08:03
Palo Alto Networks sta sviluppando tecnologie di sicurezza che usano l’intelligenza artificiale. Nel 2023, i ricercatori dell’azienda hanno creato uno strumento automatizzato per il rilevamento delle vulnerabilità BOLA (Broken Object-Level Authorization). Questo strumento è stato applicato al progetto open source Easy!Appointments, dove sono state identificate 15 vulnerabilità.
Easy!Appuntments è una popolare app per la gestione e la pianificazione degli appuntamenti che si sincronizza con Google Calendar e CalDAV. Le vulnerabilità scoperte hanno consentito agli utenti con privilegi limitati di visualizzare e modificare gli appuntamenti creati da utenti più privilegiati, come amministratori e fornitori di servizi.
Tutte le vulnerabilità classificate da CVE-2023-3285 a CVE-2023-3290 e da CVE-2023-38047 a CVE-2023-38055 sono state risolte nella versione 1.5.0. Le organizzazioni sono fortemente incoraggiate ad aggiornare Easy!Appuntments a questa versione o successiva.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tra i problemi rilevati: la possibilità di creare ed eliminare utenti privilegiati, modificare le impostazioni di sistema e gestire i dati di altri utenti. Ad esempio, la vulnerabilità CVE-2023-38049 consente a un utente con privilegi limitati di modificare o eliminare gli appuntamenti creati da un amministratore.
Lo strumento di rilevamento delle vulnerabilità si basa sull’uso dell’intelligenza artificiale. Ciò consente di identificare in modo efficace le vulnerabilità BOLA difficili da rilevare manualmente a causa della complessità della logica delle moderne applicazioni web.
BOLA (Broken Object-Level Authorization), noto anche come IDOR (Insecure Direct Object References), è un tipo comune di vulnerabilità nelle API e nelle applicazioni web moderne. Si colloca al primo posto nella Top 10 delle API OWASP ed è al quarto posto tra le vulnerabilità segnalate più frequentemente sulla piattaforma HackerOne.
BOLA si verifica quando un’applicazione non verifica se l’utente dispone dei diritti necessari per accedere, modificare o eliminare un oggetto. Ciò potrebbe portare alla fuga di dati, alla modifica dei dati o persino al completo controllo dell’account.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006