Redazione RHC : 13 Giugno 2020 11:59
M-Trends è una pubblicazione annuale di #FireEye #Mandiant che contiene approfondimenti basati su indagini sugli attacchi #informatici più interessanti e di impatto dell’anno.
Il report riporta che le #organizzazioni stanno rilevando e contenendo più velocemente gli attacchi mentre il tempo che intercorre tra l’inizio di un’intrusione informatica e la sua identificazione in area #EMEA, è diminuito dai 177 giorni del 2018 ai 54 del 2019.
Si è inoltre registrata anche una netta diminuzione del dwell time medio globale, che è stato di 56 giorni (- 28% rispetto ai 78 giorni di media del report precedente).
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
L’M-Trends report 2020 descrive come tra tutte le famiglie di malware osservate nel 2019, il 41% siano nuove. Inoltre, il 70% dei campioni individuati si basano su strumenti e codici open source.
Questi fattori dimostrano che gli autori dei #malware continuino ad innovare, mentre i #cyber #criminali stiano esternalizzando gli incarichi per monetizzare più rapidamente le loro operazioni come nel fenomeno del #ransomware.
Tra gli attacchi a cui hanno risposto i professionisti di FireEye Mandiant, la maggior parte (29%) è stata motivata dal desiderio dell’aggressore di un guadagno diretto.
Ciò include attività di estorsione, riscatto, furto di carte di credito e trasferimenti illeciti di denaro. Il secondo più comune (22%) è stato il furto di dati probabilmente con l’obiettivo di entrare in possesso delle proprietà intellettuali o effettuare attività di cyber spionaggio.
#redhotcyber
https://www.google.com/amp/s/techfromthenet.it/2020/03/06/da-fireeye-arriva-il-report-mandiant-m-trends-2020/amp/
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...