Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
320x100 Itcentric
Flowmon, il software di monitoraggio di rete è afflitto da una vulnerabilità critica

Flowmon, il software di monitoraggio di rete è afflitto da una vulnerabilità critica

Sandro Sana : 27 Aprile 2024 17:14

La falla di sicurezza, identificata come CVE-2024-2389, permette agli aggressori di eseguire comandi di sistema arbitrari sulle macchine che ospitano il software.

Che cos’è Flowmon e perché è importante?

Flowmon è una soluzione di monitoraggio delle prestazioni di rete che supporta le aziende nell’ottimizzare le loro infrastrutture, nell’individuare e prevenire le anomalie, nel controllare il traffico e nel proteggere i dati. Oltre 1.500 aziende in tutto il mondo usano il software, tra cui importanti organizzazioni come Vodafone, Orange, KBC e l’Università di Oxford.

Flowmon usa una tecnologia chiamata NetFlow, che permette di raccogliere e analizzare i dati sul flusso del traffico di rete, offrendo informazioni dettagliate sulle prestazioni, i problemi e le minacce.

Qual è la vulnerabilità scoperta e come funziona?


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La vulnerabilità, identificata come CVE-2024-2389, è stata scoperta da un ricercatore di sicurezza indipendente, che ha segnalato il problema a Progress Software, la società che sviluppa e distribuisce Flowmon. Si tratta di una vulnerabilità di iniezione di comandi del sistema operativo, che permette a un utente non autenticato di accedere al sistema tramite l’interfaccia di gestione di Flowmon e di eseguire comandi di sistema arbitrari.

Questo significa che un attaccante potrebbe, ad esempio, leggere, modificare o cancellare file, installare malware, cambiare le impostazioni di rete o ottenere l’accesso a root. Questo tipo di vulnerabilità è particolarmente pericoloso perché può consentire agli aggressori di ottenere dati sensibili e configurazioni di rete, facilitando attacchi più ampi e potenzialmente distruttivi.

Come si può prevenire o mitigare il rischio?

Il problema riguarda le versioni di Flowmon precedenti alla 11.1.14 e alla 12.3.5. Progress Software ha prontamente informato gli utenti della vulnerabilità il 4 aprile, sollecitando gli amministratori di sistema ad aggiornare alle versioni più recenti, che includono le correzioni necessarie.

L’aggiornamento è fortemente raccomandato, in quanto elimina la possibilità di sfruttare la vulnerabilità. Inoltre, è stato rilasciato un exploit proof-of-concept che dimostra come un attaccante possa sfruttare questa vulnerabilità per piantare una webshell e scalare i privilegi a root.

È importante notare che, nonostante la gravità della vulnerabilità, non ci sono stati rapporti di sfruttamento attivo al momento della pubblicazione. Tuttavia, questo non significa che il rischio sia nullo, e le aziende devono essere vigili e pronte a reagire rapidamente quando vengono identificate vulnerabilità critiche come questa, per proteggere i propri dati e quelli dei loro clienti.

Quali sono le implicazioni e le lezioni da trarre da questo incidente?

Questo incidente mette in luce l’importanza di mantenere i sistemi aggiornati e di seguire le migliori pratiche di sicurezza informatica. Le vulnerabilità di software possono essere scoperte in qualsiasi momento e da chiunque, e possono avere conseguenze gravi se non vengono risolte tempestivamente.

Le aziende che utilizzano Flowmon, o qualsiasi altra soluzione di monitoraggio di rete, devono assicurarsi di applicare le patch di sicurezza non appena disponibili, di monitorare costantemente le attività anomale e di implementare misure di difesa a più livelli, come firewall, antivirus e backup. Inoltre, devono educare i propri dipendenti e clienti sull’importanza della sicurezza informatica e sulle buone pratiche da seguire, come usare password forti e uniche, evitare di cliccare su link o allegati sospetti e segnalare qualsiasi incidente o sospetto di violazione.

Conclusione

La sicurezza informatica è una sfida sempre più rilevante e urgente per le aziende di tutti i settori e le dimensioni. L’incidente di Flowmon dimostra che nessun sistema è immune dalle minacce e che la prevenzione, il rilevamento e il recupero sono aspetti fondamentali di una strategia di sicurezza efficace. Le aziende devono assumersi la responsabilità di proteggere i propri dati e quelli dei propri clienti, e di investire nelle soluzioni e nelle competenze necessarie per farlo.

Solo così potranno garantire la continuità del business, la fiducia dei consumatori e la conformità alle normative in un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso. CVE-2024-2389 è un promemoria severo che la sicurezza informatica è una responsabilità continua e che la minaccia di attacchi cibernetici è sempre presente. Gli aggiornamenti tempestivi e la consapevolezza delle minacce sono essenziali per difendersi da potenziali compromissioni.

Immagine del sitoSandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...

Immagine del sito
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Di Francesco Demarcus - 17/10/2025

Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...