Redazione RHC : 30 Settembre 2025 09:20
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi e sul ripristino dei sistemi, il vero banco di prova per un’organizzazione è la capacità di comunicare con il pubblico in modo chiaro e credibile.
In una crisi digitale, infatti, la reputazione rischia di subire danni spesso più pesanti delle perdite economiche derivanti l’attacco stesso.
La fiducia dei clienti, dei partner e persino dei dipendenti è un bene intangibile che si costruisce nel tempo e può essere compromesso in poche ore. Non è solo la gravità dell’attacco a determinare l’impatto sull’immagine aziendale, ma soprattutto la qualità delle informazioni che vengono trasmesse all’esterno.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un’azienda che sceglie il silenzio o fornisce comunicazioni vaghe lascia spazio a interpretazioni negative e alla diffusione di voci incontrollate.
Al contrario, chi mostra trasparenza e mantiene un dialogo costante con gli utenti dimostra di avere la situazione sotto controllo, anche in condizioni di emergenza. La reputazione, in questo senso, diventa parte integrante della gestione della crisi.
Durante un attacco informatico molte imprese cadono negli stessi errori, che finiscono per aggravare molto la crisi:
Queste strategie non proteggono il brand: anzi, creano un effetto boomerang che può durare ben oltre la fine dell’attacco.
Una comunicazione efficace durante una crisi informatica non significa divulgare ogni dettaglio tecnico, ma costruire un racconto chiaro e coerente. È fondamentale trasmettere tre messaggi chiave:
Questa trasparenza equilibrata è il miglior antidoto contro la diffusione di speculazioni, aiuta a rafforzare la credibilità e permette di mantenere neutro il tono delle conversazioni sui media e sui social.
In passato la sicurezza informatica era considerata un ambito tecnico, affidato esclusivamente agli specialisti IT. Oggi è chiaro che la posta in gioco è molto più alta: la reputazione aziendale. Per questo motivo, i reparti di pubbliche relazioni devono essere coinvolti fin dai primi momenti della crisi.
Solo con un flusso costante di informazioni tra IT e PR è possibile fornire al pubblico aggiornamenti corretti e tempestivi. La mancanza di coordinamento, al contrario, espone l’azienda al rischio di comunicazioni incoerenti o contraddittorie, che aumentano la sfiducia e possono generare un danno di lungo periodo.
Ogni organizzazione dovrebbe predisporre in anticipo un protocollo condiviso per la gestione delle comunicazioni in caso di attacco informatico. Questo documento deve stabilire:
Prepararsi prima significa evitare improvvisazioni durante la crisi e dimostrare professionalità, trasformando un momento critico in un’occasione per rafforzare la fiducia.
La gestione di un attacco informatico non è soltanto un tema tecnico.
La comunicazione gioca un ruolo decisivo nel proteggere la reputazione aziendale. Le imprese che scelgono la trasparenza, la coerenza e la tempestività non solo riducono l’impatto immediato della crisi, ma possono persino rafforzare il legame con i propri clienti e stakeholder.
In un contesto in cui gli attacchi informatici sono sempre più frequenti, saper comunicare diventa un elemento strategico, al pari delle misure di difesa tecnologica.
Perché non si sta discutendo se verrai attaccato. Si sta solo discutendo come ne uscirai fuori dopo un attacco informatico. Ed è questa la cosa più importante sulla quale puntare.
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ricevuto l’autorizzazione del tribunale per condurre un’ispezione a distanza dei server di Telegram nell’ambito di un’indagine sullo sfruttame...
Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...