Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
320×100
GitHub: 1,5 milioni di dollari in bug bounty.

GitHub: 1,5 milioni di dollari in bug bounty.

Redazione RHC : 4 Luglio 2021 07:00

Oltre mezzo milione di dollari è stato emesso come ricompensa per i ricercatori che hanno partecipato al programma bug bounty di GitHub nell’ultimo anno, portando i pagamenti totali a oltre 1,5 milioni di dollari.

L’azienda di proprietà di Microsoft ha gestito il programma GitHub Security Bug Bounty per sette anni.

I programmi di bug bounty sono ora un modo comune per i fornitori di ottenere aiuto da ricercatori di terze parti nella protezione di prodotti e di servizi. Negli anni passati, a volte era difficile divulgare privatamente i bug e molte aziende non avevano un contatto o un portale dedicato per i rapporti sulle vulnerabilità, ma ora sono spesso offerti sia crediti che ricompense finanziarie.

Il venditore afferma che il 2020 “è stato l’anno più impegnativo di sempre” per il programma di GitHub.

“Da febbraio 2020 a febbraio 2021, abbiamo gestito un volume di invii più elevato rispetto a qualsiasi anno precedente”

afferma GitHub.

In totale, nel corso dell’anno sono state inviate 1.066 segnalazioni di bug attraverso il programma pubblico e privato di GitHub, l’ultimo dei quali è incentrato su prodotti beta e pre-rilascio, e 524.250 dollari sono stati assegnati per 203 vulnerabilità.

Dal 2016, il momento in cui GitHub ha lanciato il suo programma pubblico su HackerOne, i premi hanno ora raggiunto 1.552.004 dollari.

L’ambito del programma di GitHub include numerosi domini e destinazioni di proprietà di GitHub come l’API GitHub, Actions, Pages e Gist. I problemi critici, tra cui l’esecuzione del codice, gli attacchi SQL e le tattiche di bypass dell’accesso, possono far guadagnare ai ricercatori fino a 30.000 per rapporto.

Insomma si parla di cifre importanti, qualora ti vuoi mettere alla prova e questo fa capire che anche che si occupa di hacking etico, può guadagnare in maniera completamente legale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Immagine del sito
Un bug 0Day per un plugin WordPress in vendita a 6000 euro nelle underground
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...