
Redazione RHC : 4 Luglio 2021 07:00
Oltre mezzo milione di dollari è stato emesso come ricompensa per i ricercatori che hanno partecipato al programma bug bounty di GitHub nell’ultimo anno, portando i pagamenti totali a oltre 1,5 milioni di dollari.
L’azienda di proprietà di Microsoft ha gestito il programma GitHub Security Bug Bounty per sette anni.
I programmi di bug bounty sono ora un modo comune per i fornitori di ottenere aiuto da ricercatori di terze parti nella protezione di prodotti e di servizi. Negli anni passati, a volte era difficile divulgare privatamente i bug e molte aziende non avevano un contatto o un portale dedicato per i rapporti sulle vulnerabilità, ma ora sono spesso offerti sia crediti che ricompense finanziarie.
Il venditore afferma che il 2020 “è stato l’anno più impegnativo di sempre” per il programma di GitHub.
“Da febbraio 2020 a febbraio 2021, abbiamo gestito un volume di invii più elevato rispetto a qualsiasi anno precedente”
afferma GitHub.
In totale, nel corso dell’anno sono state inviate 1.066 segnalazioni di bug attraverso il programma pubblico e privato di GitHub, l’ultimo dei quali è incentrato su prodotti beta e pre-rilascio, e 524.250 dollari sono stati assegnati per 203 vulnerabilità.
Dal 2016, il momento in cui GitHub ha lanciato il suo programma pubblico su HackerOne, i premi hanno ora raggiunto 1.552.004 dollari.
L’ambito del programma di GitHub include numerosi domini e destinazioni di proprietà di GitHub come l’API GitHub, Actions, Pages e Gist. I problemi critici, tra cui l’esecuzione del codice, gli attacchi SQL e le tattiche di bypass dell’accesso, possono far guadagnare ai ricercatori fino a 30.000 per rapporto.
Insomma si parla di cifre importanti, qualora ti vuoi mettere alla prova e questo fa capire che anche che si occupa di hacking etico, può guadagnare in maniera completamente legale.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...