Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Fortinet 320x100px
GitHub: 1,5 milioni di dollari in bug bounty.

GitHub: 1,5 milioni di dollari in bug bounty.

Redazione RHC : 4 Luglio 2021 07:00

Oltre mezzo milione di dollari è stato emesso come ricompensa per i ricercatori che hanno partecipato al programma bug bounty di GitHub nell’ultimo anno, portando i pagamenti totali a oltre 1,5 milioni di dollari.

L’azienda di proprietà di Microsoft ha gestito il programma GitHub Security Bug Bounty per sette anni.

I programmi di bug bounty sono ora un modo comune per i fornitori di ottenere aiuto da ricercatori di terze parti nella protezione di prodotti e di servizi. Negli anni passati, a volte era difficile divulgare privatamente i bug e molte aziende non avevano un contatto o un portale dedicato per i rapporti sulle vulnerabilità, ma ora sono spesso offerti sia crediti che ricompense finanziarie.

Il venditore afferma che il 2020 “è stato l’anno più impegnativo di sempre” per il programma di GitHub.

“Da febbraio 2020 a febbraio 2021, abbiamo gestito un volume di invii più elevato rispetto a qualsiasi anno precedente”

afferma GitHub.

In totale, nel corso dell’anno sono state inviate 1.066 segnalazioni di bug attraverso il programma pubblico e privato di GitHub, l’ultimo dei quali è incentrato su prodotti beta e pre-rilascio, e 524.250 dollari sono stati assegnati per 203 vulnerabilità.

Dal 2016, il momento in cui GitHub ha lanciato il suo programma pubblico su HackerOne, i premi hanno ora raggiunto 1.552.004 dollari.

L’ambito del programma di GitHub include numerosi domini e destinazioni di proprietà di GitHub come l’API GitHub, Actions, Pages e Gist. I problemi critici, tra cui l’esecuzione del codice, gli attacchi SQL e le tattiche di bypass dell’accesso, possono far guadagnare ai ricercatori fino a 30.000 per rapporto.

Insomma si parla di cifre importanti, qualora ti vuoi mettere alla prova e questo fa capire che anche che si occupa di hacking etico, può guadagnare in maniera completamente legale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...