Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli esperti si Uniscono per Combattere l’Abuso di Cobalt Strike. Pubblicate regole Yara e IoC

Redazione RHC : 11 Aprile 2023 16:00

I rappresentanti di Microsoft, Health-ISAC e Fortra, la società dietro lo sviluppo di Cobalt Strike, si opporranno all’abuso di questo strumento da parte dei pentester. Cobalt Strike è uno strumento commerciale legittimo rivolto a pentester e red team, creato per lo sfruttamento e il post-sfruttamento. 

Probabilmente è ben noto alla maggior parte dei lettori, ma, sfortunatamente, Cobalt Strike è stato a lungo amato ai criminali informatici e dai gruppi APT governativi oltre agli operatori di ransomware. Sebbene non sia disponibile per gli utenti ordinari e la versione completa costi diverse migliaia di dollari per l’installazione, gli aggressori trovano ancora modi per usarlo (ad esempio, fare affidamento su versioni vecchie, piratate, compromesse e non registrate).

Venerdì scorso, 31 marzo 2023, il tribunale del distretto orientale di New York ha emesso un’ordinanza che consente a Microsoft e Fortra di confiscare i nomi di dominio e gli indirizzi IP dei server che ospitano versioni compromesse di Cobalt Strike. Tali azioni dovrebbero essere eseguite con l’assistenza di specialisti CERT e fornitori di servizi Internet e il loro obiettivo finale è disabilitare le infrastrutture dannose.

È stato inoltre riferito che Microsoft e i suoi partner stanno lavorando con l’unità informatica dell’FBI, il National Joint Cyber ​​Threat Investigation Team (NCIJTF) e l’European Cybercrime Center (EC3) di Europol.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Dovremo essere persistenti per distruggere le copie compromesse e obsolete di Cobalt Strike distribuite in tutto il mondo”ha affermato Amy Hogan-Burney, responsabile del crimine digitale presso Microsoft (DCU). 

“Questo è un passo importante per Fortra per proteggere l’uso legittimo dei suoi strumenti di sicurezza… Interrompere il funzionamento di copie crackate e obsolete di Cobalt Strike renderà molto più difficile monetizzare tali copie illegali e utilizzarle in attacchi informatici, costringendo i criminali a riconsiderare e cambiare tattica”.

È stato inoltre riferito che, nell’ambito di questa iniziativa, verranno presentate denunce di violazione del copyright e abuso per il software Microsoft e Fortra che è stato modificato e utilizzato per causare danni.

I membri dell’iniziativa hanno compilato una mappa che mostra l’uso di copie hackerate di Cobalt Strike in tutto il mondo.

I ricercatori affermano di stare osservando l’abuso dello strumento da parte di numerosi gruppi di criminali informatici in Russia, Cina, Vietnam e Iran. Ad esempio, si dice che Cobalt Strike sia stato utilizzato in più di 68 attacchi ransomware mirati al settore sanitario in oltre 19 paesi.

“Fortra spende risorse significative in ricercatori, infrastrutture e processi legali per combattere queste minacce, nonché per migliorare ogni versione del prodotto per rendere più difficile l’abuso da parte dei criminali”, ha affermato Bob Erdman, vicepresidente di Fortra, e assicura che ora sarà più facile affrontare l’uso illegale di Cobalt Strike.

Va notato che alla fine del 2022, anche gli specialisti di Google Cloud Threat Intelligence hanno iniziato a combattere le copie compromesse di Cobalt Strike e i malintenzionati che ne fanno uso. Quindi gli esperti hanno annunciato il rilascio delle regole YARA, nonché una raccolta di indicatori di compromissione per VirusTotal, che dovrebbero rendere più facile per i difensori rilevare i componenti Cobalt Strike nelle loro reti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’IA ha fame di Energia! Al via HyperGrid, il più grande complesso nucleare privato
Di Redazione RHC - 03/08/2025

Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...

Arrestato un medico torinese per produzione di materiale pedopornografico
Di Redazione RHC - 03/08/2025

La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...