Redazione RHC : 28 Giugno 2022 07:00
Gli esperti di Secureworks hanno scoperto che due gruppi di hacker cinesi specializzati in spionaggio e furto di proprietà intellettuale di società giapponesi e occidentali stanno utilizzando il ransomware per nascondere le proprie attività.
Gli analisti scrivono che l’uso del ransomware nelle campagne di spionaggio consente di nascondere le tracce, complicare l’attribuzione degli attacchi e distogliere l’attenzione degli specialisti IT dell’azienda vittima. Inoltre, in questo modo il furto di informazioni riservate viene camuffato da attacchi motivati finanziariamente.
La modifica con queste tattiche è praticata da Bronze Riverside (APT41) e Bronze Starlight (APT10).
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Entrambi utilizzano il loader HUI per distribuire Trojan di accesso remoto, PlugX, Cobalt Strike e QuasarRAT.
A partire da marzo 2022, il gruppo Bronze Starlight ha utilizzato Cobalt Strike per distribuire ransomware (tra cui LockFile, AtomSilo, Rook, Night Sky e Pandora) sulle reti delle loro vittime, secondo i ricercatori.
Questi attacchi hanno utilizzato anche una nuova versione del loader HUI, che è in grado di intercettare le chiamate API di Windows e disabilitare Event Tracing for Windows (ETW) e Antimalware Scan Interface (AMSI).
“In base all’ordine in cui queste famiglie di ransomware sono emerse dalla metà del 2021, gli aggressori probabilmente hanno sviluppato prima LockFile e AtomSilo e poi sono passati a Rook, Night Sky e Pandora”
affermano gli esperti.
Lo studio della configurazione dei beacon di Cobalt Strike in tre diversi attacchi che utilizzano il malware AtomSilo, Night Sky e Pandora hanno rivelato un indirizzo del server di controllo comune. Si segnala inoltre che quest’anno la stessa fonte è stata utilizzata per caricare campioni del loader HUI su Virus Total.
Si noti che nei casi studiati, l’attività di LockFile, AtomSilo, Rook, Night Sky e Pandora era insolita rispetto ai normali attacchi ransomware motivati finanziariamente.
Quindi, gli attacchi sono stati rivolti a un numero ristretto di vittime, sono durati un breve periodo di tempo, quindi gli hacker hanno abbandonato completamente il progetto e sono passati a quello successivo.
Secureworks scrive che Pandora e l’ultima versione del loader HUI hanno somiglianze di codice. Anche LockFile e AtomSilo sembrano simili, mentre Night Sky, Pandora e Rook sono basati sul codice sorgente del malware Babuk, ma hanno anche molto in comune.
Gli esperti riassumono che Bronze Starlight chiaramente non ha difficoltà a creare varianti di ransomware di breve durata che sono necessarie solo per mascherare le operazioni di spionaggio come attacchi ransomware e complicarne l’attribuzione.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006