Redazione RHC : 28 Giugno 2022 07:00
Gli esperti di Secureworks hanno scoperto che due gruppi di hacker cinesi specializzati in spionaggio e furto di proprietà intellettuale di società giapponesi e occidentali stanno utilizzando il ransomware per nascondere le proprie attività.
Gli analisti scrivono che l’uso del ransomware nelle campagne di spionaggio consente di nascondere le tracce, complicare l’attribuzione degli attacchi e distogliere l’attenzione degli specialisti IT dell’azienda vittima. Inoltre, in questo modo il furto di informazioni riservate viene camuffato da attacchi motivati finanziariamente.
La modifica con queste tattiche è praticata da Bronze Riverside (APT41) e Bronze Starlight (APT10).
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Entrambi utilizzano il loader HUI per distribuire Trojan di accesso remoto, PlugX, Cobalt Strike e QuasarRAT.
A partire da marzo 2022, il gruppo Bronze Starlight ha utilizzato Cobalt Strike per distribuire ransomware (tra cui LockFile, AtomSilo, Rook, Night Sky e Pandora) sulle reti delle loro vittime, secondo i ricercatori.
Questi attacchi hanno utilizzato anche una nuova versione del loader HUI, che è in grado di intercettare le chiamate API di Windows e disabilitare Event Tracing for Windows (ETW) e Antimalware Scan Interface (AMSI).
“In base all’ordine in cui queste famiglie di ransomware sono emerse dalla metà del 2021, gli aggressori probabilmente hanno sviluppato prima LockFile e AtomSilo e poi sono passati a Rook, Night Sky e Pandora”
affermano gli esperti.
Lo studio della configurazione dei beacon di Cobalt Strike in tre diversi attacchi che utilizzano il malware AtomSilo, Night Sky e Pandora hanno rivelato un indirizzo del server di controllo comune. Si segnala inoltre che quest’anno la stessa fonte è stata utilizzata per caricare campioni del loader HUI su Virus Total.
Si noti che nei casi studiati, l’attività di LockFile, AtomSilo, Rook, Night Sky e Pandora era insolita rispetto ai normali attacchi ransomware motivati finanziariamente.
Quindi, gli attacchi sono stati rivolti a un numero ristretto di vittime, sono durati un breve periodo di tempo, quindi gli hacker hanno abbandonato completamente il progetto e sono passati a quello successivo.
Secureworks scrive che Pandora e l’ultima versione del loader HUI hanno somiglianze di codice. Anche LockFile e AtomSilo sembrano simili, mentre Night Sky, Pandora e Rook sono basati sul codice sorgente del malware Babuk, ma hanno anche molto in comune.
Gli esperti riassumono che Bronze Starlight chiaramente non ha difficoltà a creare varianti di ransomware di breve durata che sono necessarie solo per mascherare le operazioni di spionaggio come attacchi ransomware e complicarne l’attribuzione.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...