
Redazione RHC : 30 Aprile 2024 08:56
Gli hacker hanno sfruttato una vecchia vulnerabilità di Microsoft Office, CVE-2017-8570, per implementare il famigerato Cobalt Strike Beacon, prendendo di mira i sistemi in Ucraina.
L’attacco, rilevata dal Deep Instinct Threat Lab, inizia con lo sfruttamento del CVE-2017-8570, una vulnerabilità identificata per la prima volta nel 2017. Questa vulnerabilità consente agli aggressori di eseguire codice arbitrario tramite file appositamente predisposti, rendendolo un potente strumento per l’accesso iniziale.

Gli aggressori hanno utilizzato un file PPSX (PowerPoint Slideshow) dannoso, mascherato da vecchio manuale di istruzioni dell’esercito americano dei carri armati di sminamento. Il file è stato progettato in modo intelligente per aggirare le tradizionali misure di sicurezza.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Comprendeva una relazione remota con un oggetto OLE esterno, utilizzando un prefisso “script:” prima di un URL HTTPS per nascondere il payload, evitare l’archiviazione su disco e complicare l’analisi. Questa tecnica mette in risalto la sofisticatezza degli aggressori e si concentra sulla furtività e sulla persistenza.
Nonostante l’analisi dettagliata, non è stato possibile attribuire l’operazione a nessun attore noto della minaccia. Questa mancanza di attribuzione aggiunge complessità alla difesa contro questi attacchi, poiché comprendere l’avversario è fondamentale per prevedere e mitigare le sue tattiche e tecniche.
Al centro di questa campagna c’è l’utilizzo di un loader personalizzato per il Cobalt Strike Beacon, uno strumento popolare tra gli aggressori informatici grazie alle sue potenti capacità di comando e controllo (C&C) e alla flessibilità nell’implementazione di ulteriori carichi utili.

Il Cobalt Strike Beacon utilizzato in questo attacco è stato configurato per comunicare con un server C&C, abilmente mascherato da un popolare sito Web di fotografia ma ospitato in condizioni sospette.
La configurazione del Beacon includeva una versione crackata del software, indicata da un License_ID pari a 0, e istruzioni dettagliate per le comunicazioni C&C, inclusi il nome di dominio, l’URI e la chiave pubblica per gli scambi crittografati.
Questa configurazione non solo facilita un controllo efficace sui sistemi compromessi, ma complica anche gli sforzi dei difensori volti a intercettare o interrompere la comunicazione. La loro tecnologia ha rilevato con successo tutte le fasi dell’attacco, dalla consegna iniziale dei documenti all’esecuzione del Cobalt Strike Beacon.
Questa capacità di rilevamento completa è fondamentale in un panorama in cui gli aggressori evolvono costantemente i loro metodi per eludere il rilevamento.
Questo attacco sottolinea l’importanza della vigilanza e delle capacità di rilevamento avanzate nel campo della sicurezza informatica. Si consiglia alle organizzazioni di aggiornare regolarmente i propri sistemi per correggere vulnerabilità note come CVE-2017-8570.
Con l’evolversi della minaccia, rimane fondamentale per le comunità di sicurezza informatica condividere informazioni e collaborare sulle strategie di difesa, assicurandosi di rimanere un passo avanti rispetto agli avversari informatici.
Redazione
Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...