Redazione RHC : 8 Dicembre 2023 09:54
Nel suo articolo, Ulrich Swart, responsabile della formazione e responsabile del team tecnico presso Orange Cyberdefense (una filiale della società di sicurezza informatica Orange), ha descritto gli esseri umani come obiettivi dell’ingegneria sociale e ha evidenziato i punti deboli che gli hacker possono sfruttare per ottenere l’accesso a informazioni sensibili.
Nel cyberspazio, le persone rimangono l’obiettivo numero uno degli aggressori. Nel corso del tempo, gli hacker hanno sviluppato le proprie capacità nello sfruttare varie qualità umane, affinando la capacità di manipolare pregiudizi e fattori emotivi per influenzare il comportamento delle persone e compromettere la sicurezza, sia personale che aziendale.
Per proteggersi nel mondo digitale è necessario comprendere come funzionano questi meccanismi e come gli aggressori li manipolano. L’evoluzione umana e la nostra interazione con l’ambiente ci hanno plasmato in molti tratti ed emozioni che spesso diventano punti vulnerabili per i criminali informatici.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Fiducia, empatia, ego, senso di colpa, avidità, urgenza e vulnerabilità sono solo alcuni dei principali fattori che influenzano il nostro comportamento online.
Sono questi tratti ed emozioni che ci guidano nella vita di tutti i giorni che gli aggressori manipolano per raggiungere i loro obiettivi. I criminali informatici utilizzano vari modelli e tecniche di ingegneria sociale per indurci a soddisfare le loro richieste.
Gli aggressori hanno nel loro arsenale un’ampia gamma di tecniche, basate sulla comprensione della psicologia umana. Le tecniche di ingegneria sociale più comuni includono:
Combinando questi trucchi con le nostre emozioni e i nostri tratti fondamentali, gli aggressori effettuano attacchi informatici utilizzando tecniche di ingegneria sociale. I canali a cui ricorrono più spesso sono la posta elettronica, le telefonate e gli SMS.
Il vettore principale di tali attacchi è il phishing , frodare denaro e informazioni personali o attirarli su siti Web dannosi. Le conseguenze di tali attacchi possono variare da perdite personali a grandi fughe di dati aziendali.
Conoscendo a fondo queste tecniche, è possibile sviluppare una corretta consapevolezza al rischio che ci possa proteggere da attacchi di ingegneria sociale. I principali punti di attenzione oltre ad aumentare l’attenzione di fronte ad una email di dubbia provenienza sono:
La consapevolezza delle minacce informatiche, combinata con un approccio proattivo, aiuta a mitigare gli attacchi alle nostre menti e all’umanità promuovendo la cooperazione per disarmare gli aggressori e indebolire le loro operazioni. Sii vigile, rimani informato e continua a mettere in discussione tutto ciò che sembra sospetto.
Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...
Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...
Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...
Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...