Redazione RHC : 8 Dicembre 2023 09:54
Nel suo articolo, Ulrich Swart, responsabile della formazione e responsabile del team tecnico presso Orange Cyberdefense (una filiale della società di sicurezza informatica Orange), ha descritto gli esseri umani come obiettivi dell’ingegneria sociale e ha evidenziato i punti deboli che gli hacker possono sfruttare per ottenere l’accesso a informazioni sensibili.
Nel cyberspazio, le persone rimangono l’obiettivo numero uno degli aggressori. Nel corso del tempo, gli hacker hanno sviluppato le proprie capacità nello sfruttare varie qualità umane, affinando la capacità di manipolare pregiudizi e fattori emotivi per influenzare il comportamento delle persone e compromettere la sicurezza, sia personale che aziendale.
Per proteggersi nel mondo digitale è necessario comprendere come funzionano questi meccanismi e come gli aggressori li manipolano. L’evoluzione umana e la nostra interazione con l’ambiente ci hanno plasmato in molti tratti ed emozioni che spesso diventano punti vulnerabili per i criminali informatici.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Fiducia, empatia, ego, senso di colpa, avidità, urgenza e vulnerabilità sono solo alcuni dei principali fattori che influenzano il nostro comportamento online.
Sono questi tratti ed emozioni che ci guidano nella vita di tutti i giorni che gli aggressori manipolano per raggiungere i loro obiettivi. I criminali informatici utilizzano vari modelli e tecniche di ingegneria sociale per indurci a soddisfare le loro richieste.
Gli aggressori hanno nel loro arsenale un’ampia gamma di tecniche, basate sulla comprensione della psicologia umana. Le tecniche di ingegneria sociale più comuni includono:
Combinando questi trucchi con le nostre emozioni e i nostri tratti fondamentali, gli aggressori effettuano attacchi informatici utilizzando tecniche di ingegneria sociale. I canali a cui ricorrono più spesso sono la posta elettronica, le telefonate e gli SMS.
Il vettore principale di tali attacchi è il phishing , frodare denaro e informazioni personali o attirarli su siti Web dannosi. Le conseguenze di tali attacchi possono variare da perdite personali a grandi fughe di dati aziendali.
Conoscendo a fondo queste tecniche, è possibile sviluppare una corretta consapevolezza al rischio che ci possa proteggere da attacchi di ingegneria sociale. I principali punti di attenzione oltre ad aumentare l’attenzione di fronte ad una email di dubbia provenienza sono:
La consapevolezza delle minacce informatiche, combinata con un approccio proattivo, aiuta a mitigare gli attacchi alle nostre menti e all’umanità promuovendo la cooperazione per disarmare gli aggressori e indebolire le loro operazioni. Sii vigile, rimani informato e continua a mettere in discussione tutto ciò che sembra sospetto.
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006