Redazione RHC : 19 Marzo 2024 20:51
Gli esperti del Solar Group hanno scoperto la penetrazione di hacker stranieri nell’infrastruttura di un’autorità esecutiva anonima. I ricercatori affermano che gli aggressori hanno utilizzato malware autoprodotti per lo spionaggio e che per il controllo remoto hanno utilizzato server compromessi di organizzazioni in diversi paesi.
Il raggruppamento esiste da almeno tre anni, ma non ci sono ancora dati sufficienti per attribuirlo con precisione, quindi questa entità si chiama NGC2180. Si sottolinea che ora tutti i malware rilevati sono stati neutralizzati e che i sistemi interessati sono tornati a funzionare.
Il Gruppo Solar afferma che alla fine del 2023 gli specialisti hanno effettuato un’analisi completa dell’infrastruttura di uno dei dipartimenti russi che gestiscono i dati critici. Durante il lavoro sono stati rilevati segni di hacking su uno dei computer. Un’indagine più approfondita ha rivelato diversi campioni di un malware a più fasi chiamato DFKRAT sulla rete dipartimentale.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nella fase finale dell’attacco, il malware implementa un impianto che offre agli aggressori ampie opportunità di manipolare il sistema attaccato (dal furto dei dati dell’utente al download di ulteriore malware).
Il rapporto rileva che la versione del malware precedentemente scoperta non è stata trovata da nessuna parte. Ma nello spazio pubblico sono riusciti a trovare le versioni precedenti del malware e a tracciarne l’evoluzione a partire dal 2021.
Pertanto, con ogni nuova versione il malware diventava più complesso. In particolare, nell’ultimo caso gli aggressori hanno utilizzato la tecnica del DLL Side-Loading e hanno rinunciato alla trasmissione graduale dei comandi dal server di controllo al sistema di destinazione. Tali azioni da parte degli hacker indicano tentativi di nascondere attività dannose dalle misure di sicurezza sull’host finale.
Uno dei campioni trovati è stato recapitato al computer della vittima tramite un’e-mail di phishing caricata con un downloader. Nell’ultimo attacco il vettore dell’infezione è rimasto sconosciuto.
“Siamo riusciti a trovare e analizzare un frammento del codice del server di comando e controllo. Il file è stato caricato su un servizio pubblico con il nome config.jsp da un indirizzo IP dell’Arabia Saudita. Dall’analisi dell’infrastruttura di rete è emerso che probabilmente si trattava di una vittima intermedia il cui server era stato compromesso per ospitare il centro di controllo (C2). Nella versione attuale dell’impianto, per coordinare il proprio lavoro è stato utilizzato un componente violato del server dell’Istituto di nanoscienza e nanotecnologia del Centro nazionale per la ricerca scientifica “Democrito” in Grecia”, ha affermato Alexey Firsh, responsabile dell’analisi delle minacce. dipartimento presso il centro Solar 4RAYS del Gruppo Solar.
I ricercatori scrivono che l’attività di NGC2180 almeno negli ultimi tre anni indica un gruppo cibernetico altamente organizzato. E la compromissione di server legittimi per l’implementazione di infrastrutture di controllo, così come il fatto che NGC2180 abbia preso di mira importanti strutture governative, indicano un approccio sistematico e una possibile motivazione politica del gruppo.
“Sulla base dell’analisi di un frammento del server di comando e controllo, riteniamo che ci siano ancora più campioni che appartengono al cluster descritto. L’architettura del malware è stata rielaborata qualitativamente dagli hacker di attacco in attacco: i metodi di controllo remoto, consegna e distribuzione sono stati migliorati, solo il nucleo dell’impianto stesso è rimasto invariato. Tutto ciò suggerisce che dietro questi attacchi si nasconde un gruppo ben organizzato con un’ampia riserva di risorse che, come sappiamo da altre ricerche pubbliche, spesso riceve il sostegno statale. In futuro ci aspettiamo ulteriori attacchi da parte di NGC2180, quindi invitiamo la comunità della sicurezza informatica a utilizzare gli indicatori forniti nel nostro studio per identificare le tracce della presenza di questo gruppo”, ha avvertito Dmitry Marichev, un esperto del gruppo di analisi malware dell’Università Centro di ricerca Solar 4RAYS del Gruppo Solar.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...