Redazione RHC : 1 Ottobre 2022 08:48
I ricercatori della sicurezza di Symantec hanno scoperto una campagna dannosa del gruppo Witchetty, che utilizza la steganografia per nascondere una backdoor nel logo di Windows.
Symantec afferma che la campagna di cyber-spionaggio è iniziata nel febbraio 2022 e prende di mira i governi del Medio Oriente e la borsa valori Africana.
Nella campagna, Witchetty usa la steganografia per nascondere il malware con crittografia XOR in una vecchia bitmap del logo di Windows.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il file è ospitato su un servizio cloud affidabile, non sul server di comando e controllo (C&C) dell’attaccante, quindi gli strumenti di sicurezza non rileveranno la backdoor quando viene recuperata.
Secondo gli esperti, è molto meno probabile che i download da host affidabili come GitHub siano scoperti dagli strumenti di sicurezza rispetto ai download da un server C&C.
L’attacco inizia con gli aggressori che ottengono l’accesso iniziale alla rete utilizzando i bug di Microsoft Exchange ProxyShell e ProxyLogon per rilasciare webshell su server vulnerabili.
I criminali informatici estraggono quindi la backdoor nascosta nel file immagine, consentendo loro di eseguire le seguenti operazioni:
Witchetty ha anche introdotto una speciale utilità proxy che fa sì che il computer infetto agisca
“come un server e si connetta al server C&C che funge da client, e non viceversa”.
Altri strumenti del gruppo includono uno scanner di porte personalizzabile e un’utilità di persistenza che si aggiunge al kit come “componente principale del display NVIDIA .
Nella campagna scoperta, gli hacker utilizzano vecchie vulnerabilità per entrare nella rete di destinazione sfruttando la cattiva amministrazione dei server pubblici.
Si ritiene che Witchetty sia associata al gruppo cinese APT10 (noto anche come Cicada) sostenuto dallo stato.
Si ritiene inoltre che il gruppo faccia parte di TA410, precedentemente associato ad attacchi alle compagnie energetiche statunitensi.
TA410 e Witchetty rimangono una minaccia attiva per i governi e le organizzazioni governative di tutto il mondo, in particolare in Asia e Africa.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...