Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025

Redazione RHC : 9 Ottobre 2025 17:52

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, candidati e delegazioni ospiti, l’Italia ha conquistato il primo posto, seguita da Danimarca (secondo) e Germania (terza). Questo risultato segna un momento di orgoglio nazionale nell’ambito della formazione e competitività nel settore della cybersecurity europea.

La competizione si è articolata in due giornate con modalità differenti: il primo giorno ha seguito il modello Jeopardy, con problemi in vari ambiti (crittografia, forense, exploit, reverse engineering ecc.), mentre il secondo giorno ha visto uno scenario Attack/Defense in cui i team dovevano simultaneamente difendere la propria infrastruttura e attaccare quelle avversarie.
Questa combinazione richiede non solo abilità tecniche, ma anche rapidità decisionale, creatività e cooperazione in tempo reale.

La manifestazione è stata aperta con un intervento del Vice Primo Ministro e Ministro del Digitale della Polonia, Krzysztof Gawkowski, insieme al Direttore di NASK, Radosław Nielek.
Gawkowski ha sottolineato come la cybersecurity sia ormai un pilastro della sicurezza nazionale, ricordando che viviamo in un’epoca in cui gli attacchi informatici possono avere impatti comparabili a conflitti convenzionali. Nielek, da parte sua, ha evidenziato l’intensità della competizione e l’importanza del confronto tra i migliori talenti europei.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Juhan Lepassaar, direttore esecutivo di ENISA, ha esaltato l’evento come “un’opportunità unica per i giovani talenti europei”, affermando che la sfida consente di mettere alla prova competenze tecniche, pensiero critico, lavoro di squadra sotto pressione e capacità comunicative.
Allo stesso modo, Luca Tagliaretti, direttore del Centro Europeo per la Competenza nella Cybersecurity, ha ricordato che l’ECSC è più di una gara: è una piattaforma per costruire relazioni, crescita e valori condivisi.

Insieme, queste dichiarazioni segnalano che l’Europa punta a far emergere e sostenere la prossima generazione di esperti in sicurezza informatica, essenziali in un contesto digitale sempre più complesso. Durante la competizione, i partecipanti si sono confrontati con task in molteplici aree: sicurezza hardware, sicurezza web e mobile, crittografia, reverse engineering, binary exploitation e attività forensi.

Non è bastato avere competenze avanzate: le squadre migliori hanno saputo gestire lo stress, coordinarsi, reagire rapidamente ai problemi imprevisti e bilanciare attacco e difesa. Ciò rende l’ECSC un banco di prova molto realistico per il mondo professionale della cybersecurity.

Subito dopo l’evento, il 10 e 11 ottobre, si è svolto al NASK di Varsavia un Female+ Bootcamp riservato alle partecipanti femminili delle varie nazionali. L’obiettivo è valorizzare la presenza delle donne nella cybersecurity, offrendo formazione tecnica, mentoring e networking. Da questa iniziativa nascerà un “Female Team Europe”, che rappresenterà l’Europa in una competizione femminile internazionale a Dublino nel 2026.

Il successo italiano all’ECSC 2025 ha molteplici valenze. In primo luogo, rafforza l’immagine dell’Italia come Paese capace di formare esperti all’altezza del panorama europeo e ci permette di dire “noi ci siamo”. In secondo luogo, stimola i percorsi formativi universitari, le scuole tecniche, le iniziative pubbliche e private nel settore della cybersecurity, puntando a colmare il gap di competenze che molti Stati affrontano. Infine, una vittoria del genere può attirare investimenti e collaborazioni internazionali, favorire la mobilità dei giovani talenti e consolidare l’integrazione europea in ambito digitale e di sicurezza.

L’ECSC 2025 dimostra che il livello tecnico e competitivo in Europa continua a salire, e che il modello “gara + formazione + networking” è efficace per stimolare il talento. La sfida per le future edizioni sarà mantenere equilibrio tra complessità, accessibilità, diversità e innovazione.
Inoltre, con l’istituzione del team femminile europeo e l’attenzione alle competenze trasversali, l’ECSC evolve in una piattaforma che non valuta solo “chi è più bravo sul codice”, ma mira a formare professionisti completi, resilienti e collaborativi. In definitiva, il trionfo dell’Italia non è soltanto un momento di gloria, ma un segnale che l’Europa punta in alto nel rendere la cybersecurity una priorità strategica condivisa.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...