Redazione RHC : 16 Marzo 2023 12:07
Gli hacker nordcoreani stanno attaccando i ricercatori di sicurezza informatica e le organizzazioni dei media negli Stati Uniti e in Europa con false offerte di lavoro che portano alla distribuzione di tre nuove famiglie di malware, ha affermato Mandiant.
Gli aggressori utilizzano l’ingegneria sociale per convincere i loro obiettivi a contattarli tramite WhatsApp, dove distribuiscono il malware di “PlankWalk”, una backdoor C++ che consente agli hacker di prendere controllo dell’ambiente aziendale del bersaglio.
Gli esperti monitorano la campagna da giugno 2022 e l’hanno attribuita a un gruppo che monitorano come “UNC2970”. Inoltre, gli aggressori utilizzano malware precedentemente sconosciuti denominati “TOUCHMOVE”, “SIDESHOW” e “TOUCHHIFT”.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La catena di attacchi inizia con gli hacker che contattano gli obiettivi direttamente su LinkedIn fingendosi reclutatori. Quindi convincono le vittime ad andare su WhatsApp, dove inviano un documento Word con macro dannose incorporate all’interno. In alcuni casi, questi documenti di Word hanno uno stile per posizioni specifiche.
Le macro all’interno ai documenti Word eseguono un Remote Template Injection per ottenere una versione infetta di “TightVNC” (programma di connessione desktop remoto) da siti WordPress compromessi che fungono da server di comando e controllo (C2) dell’aggressore.
La versione trojan di TightVNC è una backdoor “LidShift” che, una volta eseguita, utilizza il metodo Reflective DLL Injection per caricare la DLL crittografata del plugin Notepad++ trojanizzato nella memoria del sistema. Il file scaricato è un downloader di malware chiamato “LidShot” che esegue un’enumerazione del sistema e distribuisce il payload backdoor “PlankWalk”.
Nella fase post-sfruttamento, gli hacker utilizzano un nuovo dropper chiamato “TOUCHHIFT” che si maschera da binario di Windows (mscoree.dll o netplwix.dll).
Quindi “TouchShift” carica:
Il più notevole dell’elenco è la backdoor “SideShow”, che supporta 49 comandi che consentono a un utente malintenzionato di:
Mandiant ha anche scoperto che nell’ultima campagna, UNC2970 ha utilizzato un attacco BYOVD (Bring Your Own Vulnerable Driver) per fornire un dropper LightShift che scarica un payload offuscato chiamato LightShow.
LightShow utilizza un driver ASUS vulnerabile (Driver7.sys) per eseguire letture e scritture arbitrarie nella memoria del kernel per correggere le routine del kernel utilizzate dalle soluzioni EDR, consentendo agli aggressori di eludere il rilevamento.
Gli hacker nordcoreani hanno precedentemente molestato i professionisti della sicurezza contattandoli sui social media tramite falsi profili di ricerca sulla sicurezza e quindi inviando alle vittime progetti Visual Studio dannosi e file MHTML che sfruttavano la vulnerabilità 0-day di Internet Explorer. Questi file sono stati utilizzati per distribuire malware sui dispositivi per ottenere l’accesso remoto ai computer.
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006