
Redazione RHC : 26 Novembre 2023 16:54
Meta, il proprietario di Instagram, è al centro di uno scandalo. L’azienda è accusata di aver violato il Children’s Privacy Act negli Stati Uniti. I ricorrenti hanno intentato un’azione legale collettiva contro la società da 33 stati. Secondo i documenti legali, dall’inizio del 2019 l’azienda ha ricevuto più di 1,1 milioni di reclami riguardanti utenti sotto i 13 anni, ma ha bloccato solo una “piccola parte” di tali account. Inoltre, Meta ha continuato a raccogliere informazioni personali sui bambini, tra cui posizione e indirizzi e-mail, senza il permesso dei genitori.
Le accuse derivano dal Children’s Online Privacy Act del 1998, che richiede il permesso verificabile dei genitori prima di raccogliere informazioni personali da bambini sotto i 13 anni. Le violazioni della legge comportano multe superiori a 50.000 dollari per incidente.
La causa contro Meta accusa l’azienda di non essere riuscita a creare sistemi efficaci per identificare ed escludere gli utenti più giovani perché considerava i bambini un gruppo demografico fondamentale per la sua crescita futura. Presumibilmente la società disponeva di molteplici indicatori che indicavano la presenza di utenti minorenni, inclusi rapporti interni e segnalazioni dei genitori.
| Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.  Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
In un caso nel 2019, i dipendenti di Meta hanno discusso del motivo per cui gli account di una ragazzina di 12 anni non sono stati cancellati, nonostante le richieste e le lamentele di sua madre. La ragione di ciò era che i rappresentanti dell’azienda “non potevano determinare con precisione che l’utente fosse minorenne”.
Questa non è la prima volta che il social network deve affrontare accuse di violazione della privacy. Nel 2019, la società ha accettato di pagare la cifra record di 5 miliardi di dollari per risolvere le accuse di aver ingannato gli utenti riguardo al controllo sulla privacy.
Ora Meta si trova ad affrontare una nuova sfida poiché gli stati intentano accuse di violazione della privacy dei bambini, cosa che potrebbe essere più facile da dimostrare rispetto alle accuse di promozione della dipendenza dai social media tra i giovani.
Dal 2019, la Federal Trade Commission degli Stati Uniti ha avviato con successo azioni legali simili contro le principali società tecnologiche, tra cui Google, Amazon, Microsoft ed Epic Games.
 Redazione
Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...