Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli Stati Uniti stanno eliminando TikTok per motivi di sicurezza nazionale

Redazione RHC : 15 Dicembre 2022 09:00

9 stati degli Stati Uniti hanno vietato l’uso di TikTok. Tra questi ci sono il Texas, Maryland e South Dakota. Il 12 dicembre, gli stati dell’Alabama e dello Utah si sono uniti all’elenco, in cui l’Alabama ha vietato l’uso dell’app sui dispositivi governativi al fine di “proteggere i diritti alla privacy dei residenti”.

Il governatore dell’Alabama Kay Ivey ha espresso preoccupazione per la quantità di dati che TikTok richiede ai suoi utenti in eccesso rispetto alla quantità di dati richiesta per tale piattaforma.

Inoltre, il governatore dello Utah Spencer Cox ha firmato un ordine esecutivo che vieta di fatto l’uso di TikTok su telefoni, computer, laptop o tablet governativi. Ha giustificato la sua decisione affermando che l’accesso della Cina ai dati raccolti da TikTok rappresenta una minaccia per la sicurezza informatica dello Stato.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il mese scorso, il direttore dell’FBI Chris Wray ha avvertito che il governo cinese potrebbe controllare l’algoritmo di raccomandazione e la politica di raccolta dei dati di TikTok, “consentendo loro di manipolare i contenuti e utilizzarli per operazioni di influenza”. L’applicazione può anche potenzialmente essere utilizzata per scopi di spionaggio.

“Siamo delusi dal fatto che così tanti stati stiano adottando politiche basate su bugie infondate e politicamente motivate su TikTok”, ha detto un portavoce di TikTok.

All’inizio di dicembre, Taiwan ha vietato alle organizzazioni del settore pubblico di utilizzare TikTok su telefoni cellulari, tablet e PC di proprietà statale “per motivi di sicurezza nazionale”.

Visto che le decisioni dello Zio Sam si ribaltano presto in occidente, quando inizieremo anche in Italia?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...