Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google risolve i bug critici su Chromecast: 4 bug con score 9.8 scoperti al HardPwn USA 2023

Redazione RHC : 18 Dicembre 2023 08:06

Gli sviluppatori di Google hanno risolto diverse vulnerabilità nei dispositivi Chromecast. Questi bug sono stati isolati all’inizio di quest’anno alla competizione di hacking HardPwn USA 2023.

Gli aggiornamenti per Chromecast erano inclusi nel set di patch di dicembre per Android, presentato dall’azienda la settimana scorsa. Le correzioni eliminano tre vulnerabilità nei dispositivi di streaming che interessano i chip AMLogic (un sottocomponente di U-Boot) e KeyChain (un componente di System).

Le vulnerabilità sono state rivelate quest’estate in occasione della competizione di hacking hardware HardPwn USA 2023, che si è tenuta nell’ambito della conferenza Hardwear.io. Alla competizione, i partecipanti hanno dimostrato attacchi ai prodotti di Google, Meta e Parrot.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Google ha attribuito a Nolen Johnson, Jan Altensen e Ray Volpe di DirectDefense il merito di aver scoperto i CVE-2023-6181 e CVE-2023-48425. Lennert Wouters, e Thomas Roth per aver scoperto il CVE-2023-48424; e Rocco Calvi (TecR0c) e SickCodes per il CVE-2023-48417.

    La settimana scorsa, DirectDefense ha pubblicato un post sul blog che descrive in dettaglio la catena completa di attacchi Secure Boot. Johnson, Altensen e Volpe, che hanno deciso di non rivelare l’esatto ammontare della ricompensa ricevuta per i bug rilevati. L’exploit dei ricercatori non può essere utilizzato direttamente per l’esecuzione di codice in modalità remota. Può aiutare un utente malintenzionato a ottenere un’esecuzione persistente del codice all’insaputa della vittima.

    Nel blog, i ricercatori hanno descritto tre vettori di attacco, tra cui l’iniezione di bug eMMC. Questa consente l’accesso alla shell U-Boot ma richiede un intervento hardware piuttosto complesso. Può portare anche al bypass di Android Verified Boot e al Bootloader Control Block (BCB) che consente il bypass permanente di Secure Boot.

    Secondo me, il metodo di persistenza BCB è sorprendente perché consente a chiunque abbia accesso root di eseguire in modo permanente il codice nella shell U-Boot agli avvii successivi“, afferma Johnson. – Ciò significa che dopo una singola iniezione di bug eMMC, il dispositivo può essere violato all’insaputa dell’utente. Inoltre, ciò significa che se qualcuno riesce a ottenere l’accesso root locale tramite un exploit a livello del sistema operativo (ad esempio, tramite un’applicazione dannosa), sarà in grado di scrivere il BCB e compromettere di fatto il dispositivo.”

    Johnson sottolinea che questo problema potrebbe essere particolarmente vero per coloro che acquistano dispositivi su piattaforme come eBay e altri siti di terze parti.

    “È stato dimostrato che vari box TV Android venduti attraverso tali canali potrebbero essere infettati da malware. Per proteggersi da questo, gli utenti dovrebbero acquistare da fonti attendibili, afferma Johnson.

    A loro volta, TecR0c e Sick Codes hanno riferito che l’exploit KeyChain ha fruttato solo 500 dollari, ma gli esperti affermano di aver inoltre identificato diverse vulnerabilità in Android che sono attualmente al vaglio di Google.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Iran Cyber Army: spear-phishing contro i governi di mezzo mondo (Italia inclusa!)
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuit...

    La Cina presenta KylinOS11 con AI Integrata: il sistema operativo nazionale che sostituirà Windows
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnolog...

    Cos’è il Wetware: il futuro del potenziamento del cervello attraverso hardware e software
    Di Massimiliano Brolli - 29/08/2025

    A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il...

    E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...

    I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...