Redazione RHC : 20 Febbraio 2025 07:13
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poche persone, ma la portata delle sue operazioni è impressionante, secondo Genevieve Stark, a capo del team dedicato alla criminalità informatica, all’hacktivismo e alle operazioni informative del Google Threat Intelligence Group.
I criminali utilizzano un approccio multiforme agli attacchi, infettando i computer delle vittime con ransomware e prendendo contemporaneamente il controllo degli account cloud per estrazione di criptovalute. Allo stesso tempo, i membri del gruppo sono molto attivi sui forum degli hacker, dove offrono l’accesso ai server hackerati.
L’ambito di interesse degli aggressori comprendeva i server delle più grandi piattaforme cloud: Google Cloud, Amazon Web Services, Microsoft Azure, Linode, OVHCloud e Digital Ocean. Come ha dimostrato l’indagine, l’accesso alle credenziali degli utenti viene ottenuto tramite il malware infistealer Raccoon, che ruba informazioni dai computer Windows infetti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli analisti sottolineano che il gruppo separa deliberatamente le sue attività di estorsione da quelle di cryptomining. Il ransomware viene utilizzato solo per attaccare i sistemi locali, senza compromettere l’infrastruttura cloud. A differenza dei moderni gruppi criminali, Triplestrength non pratica la doppia estorsione con il furto di dati: al contrario, i file vengono semplicemente crittografati e viene richiesto un riscatto per il loro recupero.
Per la crittografia, gli aggressori utilizzano vari tipi di malware: Phobos, LokiLocker e RCRU64. Tutti questi programmi funzionano secondo il modello ransomware-as-a-service (RaaS), ma a differenza delle soluzioni più diffuse RansomHub e Lockbit, non forniscono servizi aggiuntivi, come piattaforme darknet per la pubblicazione di dati rubati o assistenza nelle negoziazioni del riscatto.
I metodi per penetrare inizialmente nei sistemi delle vittime si sono rivelati piuttosto semplici. Il gruppo non sfrutta vulnerabilità zero-day né tecniche sofisticate di escalation dei privilegi. La tattica principale è quella degli attacchi brute force automatizzati per accedere ai server desktop remoti. Dopo l’attacco, gli hacker si muovono nella rete dell’organizzazione, disattivando gli Antivirus oltre ad usare strumenti disponibili al pubblico come Mimikatz e NetScan.
Un esempio lampante di un attacco del genere si è verificato nel maggio 2024: dopo aver ottenuto l’accesso al server RDP forzando la password, gli aggressori sono penetrati nella rete aziendale, hanno disattivato i meccanismi di sicurezza e hanno distribuito RCRU64 su diversi computer con sistema operativo Windows.
Le informazioni sulle attività di Triplestrength sono apparse nel primo rapporto Threat Horizons di Google del 2025. Il collegamento tra estorsione e cryptomining è stato stabilito grazie ad annunci su Telegram, dove il gruppo cercava aiuto per distribuire RCRU64. I resoconti degli autori di questi messaggi corrispondono agli account utilizzati per organizzare l’attività mineraria illegale.
Le attività della gang nel settore delle criptovalute sono iniziate intorno al 2022. Inizialmente gli aggressori hanno sfruttato la potenza di calcolo dei computer locali delle vittime, ma poi sono passati all’infrastruttura cloud. Per estrarre denaro digitale viene utilizzata l’applicazione unMiner e il mining pool unMineable.
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...