Redazione RHC : 18 Aprile 2024 11:19
Uno studio condotto all’Università dell’Illinois (UIUC) ha svelato un nuovo potenziale di GPT-4 combinato con strumenti di automazione: l’abilità di sfruttare vulnerabilità di un giorno, leggendo le loro descrizioni.
L’efficacia di questo approccio ha raggiunto un notevole 87%. In un commento rilasciato per The Register, uno dei coautori dello studio ha evidenziato che un assistente di penetrazione basato sull’IA sarebbe incredibilmente conveniente, con un costo di soli 8,8 dollari per exploit, quasi tre volte meno rispetto alla mezz’ora di lavoro specializzato necessario per definirlo.
Per realizzare questa innovazione, è stato creato un agente basato su GPT-4 utilizzando il framework LangChain, integrato con il modulo di automazione ReAct. Il codice, contenente 91 righe e 1056 token per suggerimenti di incentivi, è disponibile su richiesta, con l’eccezione della richiesta di OpenAI di non divulgarlo pubblicamente.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il test è stato condotto su 15 vulnerabilità comuni riguardanti siti web, contenitori e pacchetti Python, con più della metà classificata come critiche o altamente pericolose. Tuttavia, GPT-4 ha mostrato una falla in due casi specifici: CVE-2024-25640 (XSS sulla piattaforma Iris) e CVE-2023-51653 (RCE sul sistema di monitoraggio Hertzbeat). L’interfaccia complessa di Iris e la presenza di descrizioni in cinese hanno ostacolato l’efficacia dell’agente.
Interessante è stato osservare che durante l’analisi delle descrizioni delle vulnerabilità, lo strumento AI ha autonomamente seguito i collegamenti per ottenere ulteriori informazioni. Anche se 11 obiettivi non sono stati forniti durante l’allenamento, l’efficacia complessiva è stata ancora notevole, raggiungendo l’82%.
I ricercatori universitari hanno inoltre esaminato GPT-3.5 e altri modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) open source durante il processo di valutazione.
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006