Alessia Tomaselli : 11 Marzo 2023 09:08
WhatsApp sta testando una nuova funzione che consentirà ai gruppi di autoeliminarsi dopo un determinato periodo di tempo.
WhatsApp, la piattaforma di messaggistica di proprietà di Meta, sta testando una nuova funzione che risolverà uno dei problemi più comuni per le chat di gruppo: i cosiddetti “gruppi zombie”.
Con questi ultimi si fa riferimento ai gruppi creati temporaneamente per organizzare un evento specifico, come un compleanno, una laurea o un ritrovo ma che diventano inutili dopo l’evento e causano ingombro nell’app.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La nuova funzione permetterà agli utenti di impostare una data di scadenza per i loro gruppi WhatsApp, eliminando quindi la necessità di eliminare manualmente i gruppi una volta che non sono più necessari.
Secondo WABetaInfo, la nuova funzione denominata “Gruppi in scadenza” sarà disponibile per gli amministratori dei gruppi e non si applicherà agli altri partecipanti.
Ciò significa ogni utente potrà scegliere tra varie opzioni di scadenza, come ad esempio un giorno, una settimana o una qualsiasi altra data personalizzata. Inoltre, avranno anche la possibilità di cambiare una scadenza precedentemente impostata, nel caso in cui cambino idea.
Attualmente, la funzione è presente nella versione 23.5.0.71 inviata dagli sviluppatori di WhatsApp attraverso il programma Beta TestFlight, ma non è ancora chiaro quando verrà resa disponibile al pubblico.
Questa nuova funzione rappresenterà probabilmente una buona notizia per gli utenti che utilizzano molti gruppi su WhatsApp, in quanto ridurrà l’ingombro nell’app e faciliterà la gestione dei gruppi. Tuttavia, potrebbe anche avere un impatto sulle conversazioni nelle chat di gruppo, poiché alcuni utenti potrebbero sentirsi limitati dalle date di scadenza imposte.
Inoltre, WhatsApp sta lavorando anche a una funzione che consentirà di silenziare le chiamate provenienti da numeri sconosciuti. Questo aiuterà gli utenti a evitare le chiamate di spam sulla piattaforma.
Anche se le chiamate silenziate saranno comunque visibili nel Centro notifiche e nell’elenco delle chiamate, l’opzione di silenziare le chiamate fornirà una maggiore privacy e sicurezza agli utenti.
Questa funzione è stata sviluppata in risposta a un problema introdotto dalla funzione Comunità di WhatsApp. Molti infatti hanno lamentato chiamate casuali e inviti a chat di gruppo da parte di utenti sconosciuti.
La funzione di silenziamento delle chiamate sconosciute offrirà agli utenti maggiore controllo sulle loro conversazioni e sulla loro privacy sulla piattaforma di messaggistica.
In sintesi, in aggiunta alle tante novità previste per il 2023, WhatsApp continua a sviluppare nuove funzionalità per migliorare l’esperienza degli utenti sulla piattaforma di messaggistica. La nuova funzione “Gruppi in scadenza” risolverà il problema dei “gruppi zombie”, semplificandone la gestione per gli utenti.
Nel frattempo, la funzione di silenziamento delle chiamate sconosciute offrirà maggiore privacy e sicurezza agli utenti sulla piattaforma.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...