Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
A breve su Whatsapp i gruppi con data di scadenza: addio ai “gruppi zombie”

A breve su Whatsapp i gruppi con data di scadenza: addio ai “gruppi zombie”

Alessia Tomaselli : 11 Marzo 2023 09:08

WhatsApp sta testando una nuova funzione che consentirà ai gruppi di autoeliminarsi dopo un determinato periodo di tempo.

WhatsApp, la piattaforma di messaggistica di proprietà di Meta, sta testando una nuova funzione che risolverà uno dei problemi più comuni per le chat di gruppo: i cosiddetti “gruppi zombie”.

Con questi ultimi si fa riferimento ai gruppi creati temporaneamente per organizzare un evento specifico, come un compleanno, una laurea o un ritrovo ma che diventano inutili dopo l’evento e causano ingombro nell’app.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La nuova funzione permetterà agli utenti di impostare una data di scadenza per i loro gruppi WhatsApp, eliminando quindi la necessità di eliminare manualmente i gruppi una volta che non sono più necessari.

Secondo WABetaInfo, la nuova funzione denominata “Gruppi in scadenza” sarà disponibile per gli amministratori dei gruppi e non si applicherà agli altri partecipanti.

Ciò significa ogni utente potrà scegliere tra varie opzioni di scadenza, come ad esempio un giorno, una settimana o una qualsiasi altra data personalizzata. Inoltre, avranno anche la possibilità di cambiare una scadenza precedentemente impostata, nel caso in cui cambino idea.

Attualmente, la funzione è presente nella versione 23.5.0.71 inviata dagli sviluppatori di WhatsApp attraverso il programma Beta TestFlight, ma non è ancora chiaro quando verrà resa disponibile al pubblico.

Questa nuova funzione rappresenterà probabilmente una buona notizia per gli utenti che utilizzano molti gruppi su WhatsApp, in quanto ridurrà l’ingombro nell’app e faciliterà la gestione dei gruppi. Tuttavia, potrebbe anche avere un impatto sulle conversazioni nelle chat di gruppo, poiché alcuni utenti potrebbero sentirsi limitati dalle date di scadenza imposte.

Altre novità in arrivo su Whatsapp

Inoltre, WhatsApp sta lavorando anche a una funzione che consentirà di silenziare le chiamate provenienti da numeri sconosciuti. Questo aiuterà gli utenti a evitare le chiamate di spam sulla piattaforma.

Anche se le chiamate silenziate saranno comunque visibili nel Centro notifiche e nell’elenco delle chiamate, l’opzione di silenziare le chiamate fornirà una maggiore privacy e sicurezza agli utenti.

Questa funzione è stata sviluppata in risposta a un problema introdotto dalla funzione Comunità di WhatsApp. Molti infatti hanno lamentato chiamate casuali e inviti a chat di gruppo da parte di utenti sconosciuti.

La funzione di silenziamento delle chiamate sconosciute offrirà agli utenti maggiore controllo sulle loro conversazioni e sulla loro privacy sulla piattaforma di messaggistica.

Conclusione

In sintesi, in aggiunta alle tante novità previste per il 2023, WhatsApp continua a sviluppare nuove funzionalità per migliorare l’esperienza degli utenti sulla piattaforma di messaggistica. La nuova funzione “Gruppi in scadenza” risolverà il problema dei “gruppi zombie”, semplificandone la gestione per gli utenti.

Nel frattempo, la funzione di silenziamento delle chiamate sconosciute offrirà maggiore privacy e sicurezza agli utenti sulla piattaforma.

Immagine del sitoAlessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...