Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

REvil: Condannati ma poi liberi. Il caso giudiziario più controverso di sempre

Redazione RHC : 26 Giugno 2025 09:00

Vi ricordate della famigerata cyber gang REvil? Il gruppo di hacker russi responsabile di alcuni dei più devastanti attacchi ransomware agli albori di questa minaccia globale, noti per pubblicare le loro “imprese” criminali sul celebre forum underground “Happy Blog”.

Il Tribunale Dzerzhinsky di San Pietroburgo ha condannato altri quattro partecipanti al caso del gruppo di hacker REvil (alias Sodinokibi), secondo quanto riportato dai media. A tutti i condannati sono state inflitte pene detentive effettive, ma gli imputati sono stati rilasciati, avendo già scontato integralmente la pena in custodia cautelare, durante le indagini e il processo.

Le attività di REvil cessarono a gennaio 2022, dopo che  l’FSB ha annunciato  l’arresto di 14 persone associate al gruppo e ha effettuato perquisizioni in 25 indirizzi nelle regioni di Mosca, San Pietroburgo, Leningrado e Lipetsk. All’epoca, è stato riferito che “la base per le attività di perquisizione era un appello delle competenti autorità statunitensi”. Di conseguenza, il Tribunale Tverskoj di Mosca ha disposto la custodia cautelare in carcere di otto presunti membri del gruppo di hacker. Sono stati accusati di aver acquisito e conservato mezzi elettronici destinati al trasferimento illegale di fondi da parte di un gruppo organizzato (Parte 2 dell’Articolo 187 del Codice Penale della Federazione Russa).


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Tuttavia, l’indagine è riuscita ad incriminare gli otto presunti autori solo per due furti di denaro remoti, commessi negli Stati Uniti, senza che nessuno sappia da chi, dove e per quale importo. I media hanno riferito che non ci sono state vittime né danni nel procedimento penale. Nel maggio 2022,  si è appreso che le autorità americane si erano rifiutate di collaborare ulteriormente con la Russia. Di conseguenza, è stato possibile accusare i sospettati solo di frode con le carte di credito di due messicani residenti negli Stati Uniti.

    Di conseguenza, il caso del gruppo di hacker è sostanzialmente giunto a un punto morto. Nella versione finale del caso, tutti gli imputati sono stati accusati di 24 episodi di “fabbricazione e vendita di carte di credito o di debito contraffatte” (articolo 187 del Codice Penale della Federazione Russa), e il presunto leader del gruppo, Daniil Puzyrevsky, residente a San Pietroburgo, è stato anche incriminato ai sensi dell’articolo 273 del Codice Penale della Federazione Russa, che prevede la responsabilità per “la creazione o l’utilizzo di programmi informatici per distruggere o bloccare informazioni informatiche, nonché per la neutralizzazione dei mezzi di protezione delle stesse”.

    Il fatto è che uno dei programmi trovati nei computer portatili degli imputati è stato ritenuto dannoso in seguito all’esame degli esperti ordinato dall’inchiesta. In effetti, l’indagine ha stabilito che gli imputati non avevano commesso alcun reato in Russia e il Dipartimento di Stato non ha mai fornito le prove promesse sul loro possibile coinvolgimento in truffe finanziarie negli Stati Uniti.

    Pertanto, secondo l’indagine, le vittime di REvil erano due cittadine statunitensi di origine messicana, una certa Otilia Pevez e una certa Otilia Sisniega Pevez. Le imputate avrebbero rubato una certa somma di denaro dalle loro carte di credito a distanza, spendendola per acquistare beni su negozi online. Tuttavia, queste donne non sono state trovate. Di conseguenza, i presunti partecipanti a REvil potevano essere accusati solo di uso illegale di carte di credito e di archiviazione di malware. Non è stato inoltre possibile determinare l’origine del denaro contante sequestrato agli imputati (426 milioni di rubli, 600.000 dollari o 500.000 euro), e gli esperti non si sono nemmeno impegnati a valutare la criptovaluta in loro possesso.

    Nell’autunno del 2024, il tribunale ha dichiarato Artem Zayets, Aleksey Malozemov, Daniil Puzyrevsky e Ruslan Khansvyarov colpevoli di circolazione illegale di strumenti di pagamento (Parte 2 dell’articolo 187 del Codice Penale della Federazione Russa). Puzyrevsky e Khansvyarov sono stati inoltre ritenuti colpevoli del già citato utilizzo e distribuzione di malware (Parte 2 dell’articolo 273 del Codice Penale della Federazione Russa).

    Di conseguenza, Zayets e Malozemov furono condannati a 4,5 e 5 anni in una colonia penale di regime generale, mentre Khansvyarov e Puzyrevsky ricevettero rispettivamente 5,5 e 6 anni. Come reso noto questa settimana, il tribunale ha dichiarato tutti e quattro colpevoli di molteplici reati. Di conseguenza, Bessonov, Golovachuk, Muromskoy e Korotayev sono stati condannati a cinque anni di carcere in una colonia penale a regime generale. Prima dell’entrata in vigore della sentenza, la misura cautelare per gli imputati è stata trasformata in un impegno scritto a non lasciare il paese.

    Il tribunale ha inoltre ordinato la confisca di due BMW del 2020 a Bessonov, per un valore di 51,8 milioni di rubli e 497.000 dollari, e di una Mercedes Benz C 200 del 2019 a Korotaev. Contemporaneamente, l’ufficio stampa congiunto dei tribunali cittadini riporta sul suo canale Telegram che tutti e quattro sono stati rilasciati dalla custodia cautelare in aula, poiché avevano già scontato la pena in un centro di detenzione preventiva, nella fase delle indagini e del processo. Dopotutto, un giorno di arresto equivale a un giorno e mezzo in una colonia penale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Che la caccia abbia inizio! Gli hacker sfruttano la falla Citrix per infiltrarsi nei sistemi globali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...

    Il Pentagono avvia un Audit su Microsoft. Si indaga sugli ingegneri cinesi e su presunte backdoor
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...

    La miglior difesa è l’attacco! Google è pronta a lanciare Cyber Attacchi contro gli hacker criminali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...

    Una exploit Zero-Click per WhatsApp consentiva la sorveglianza remota. Meta avvisa le vittime
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...

    Google avverte 2,5 miliardi di utenti Gmail: la sicurezza account a rischio. Fai il reset Password!
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...