Redazione RHC : 1 Ottobre 2022 08:46
Autore: il team di hackerhood
Prefazione: Il gruppo HackerHood è un gruppo della community di Red Hot Cyber che si è specializzato in attività tecnico specialistiche finalizzate ad incentivare la divulgazione dell’ethical hacking, la programmazione, le attività di malware Analysis e di Penetration test. HackerHood svolge inoltre attività di formazione all’interno delle scuole medie e superiori per incentivare i ragazzi alla conoscenza di questa materie e svolge attività di ricerca di vulnerabilità non documentate.
Il 21 settembre viene reso pubblico il builder utilizzato da Lockbit per creare le copie “personalizzate” del suo famoso ransomware.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il leak sembra essere reale e gli analisti di Hackerhood hanno analizzato il suo funzionamento.
E’ composto da un tool per creare una coppia di chiavi pubblica/privata, un builder per la creazione di tutti i file necessari per infettare una macchina e successivamente, in seguito al pagamento del riscatto, per decifrare i file criptati.
Il builder può creare istanze del malware che richiedono la password per essere eseguiti: questo metodo è utilizzato dal malware per rendere più complessa l’analisi dei sample.
Sembrerebbe quindi che l’iter usato dai cybercriminali sia quello di creare per ogni vittima una coppia diversa di chiavi RSA e tools a loro associate: nella cartella Build della vittima troveremo tutti i tool per infettare le macchine e per decriptare i file che usano queste chiavi.
Nel momento in cui il riscatto viene pagato, il team di Lockbit identifica la vittima e cerca all’interno della relativa cartella il tool “decryptor”, inviandolo.
Il leak potrebbe dare quindi un duro colpo a Lockbit, in quanto il builder permette la creazione e la gestione del malware senza dover corrispondere nulla al team che lo ha creato.
Questo potrebbe portare da una parte alla fine del team ma dall’altra, gli esperti sono preoccupati ad un possibile incremento delle infezioni di questo malware dovuto da nuovi possibili attori.
Il team di hackerhood ha analizzato il sample, trovate l’analisi a questo link:
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...
Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...