Redazione RHC : 1 Ottobre 2022 08:46
Autore: il team di hackerhood
Prefazione: Il gruppo HackerHood è un gruppo della community di Red Hot Cyber che si è specializzato in attività tecnico specialistiche finalizzate ad incentivare la divulgazione dell’ethical hacking, la programmazione, le attività di malware Analysis e di Penetration test. HackerHood svolge inoltre attività di formazione all’interno delle scuole medie e superiori per incentivare i ragazzi alla conoscenza di questa materie e svolge attività di ricerca di vulnerabilità non documentate.
Il 21 settembre viene reso pubblico il builder utilizzato da Lockbit per creare le copie “personalizzate” del suo famoso ransomware.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il leak sembra essere reale e gli analisti di Hackerhood hanno analizzato il suo funzionamento.
E’ composto da un tool per creare una coppia di chiavi pubblica/privata, un builder per la creazione di tutti i file necessari per infettare una macchina e successivamente, in seguito al pagamento del riscatto, per decifrare i file criptati.
Il builder può creare istanze del malware che richiedono la password per essere eseguiti: questo metodo è utilizzato dal malware per rendere più complessa l’analisi dei sample.
Sembrerebbe quindi che l’iter usato dai cybercriminali sia quello di creare per ogni vittima una coppia diversa di chiavi RSA e tools a loro associate: nella cartella Build della vittima troveremo tutti i tool per infettare le macchine e per decriptare i file che usano queste chiavi.
Nel momento in cui il riscatto viene pagato, il team di Lockbit identifica la vittima e cerca all’interno della relativa cartella il tool “decryptor”, inviandolo.
Il leak potrebbe dare quindi un duro colpo a Lockbit, in quanto il builder permette la creazione e la gestione del malware senza dover corrispondere nulla al team che lo ha creato.
Questo potrebbe portare da una parte alla fine del team ma dall’altra, gli esperti sono preoccupati ad un possibile incremento delle infezioni di questo malware dovuto da nuovi possibili attori.
Il team di hackerhood ha analizzato il sample, trovate l’analisi a questo link:
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...