Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

HackerHood, il gruppo di hacker etici di RHC, analizza il ransomware c3ytok e avvia il programma “Nopay Ransomware”

Redazione RHC : 29 Agosto 2022 08:14

Il team di hacker etici di HackerHood, della community di Red Hot Cyber, è stato chiamato a dare una mano ad una nota azienda italiana colpita dal ransomware c3ytok che ha cifrato le infrastrutture della sua rete informatica.

E’ stata quindi prodotta una malware analysis che vogliamo mettere a disposizione di altri analisti in modo da condividere gli step di lavoro e quello che è stato rilevato dall’analisi statica.

Il malware che ha colpito l’infrastruttura si presenta sotto il nome di .c3ytok ed è stato in grado di crittografare file, scriversi nelle cartelle di esecuzione automatica e scaricare tool esterni per attuare tecniche di privilege escalation.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Al suo avvio, dopo aver elevato i primi privilegi di administrator, cancella i backup e le copie Shadow, disabilita il task manager, il firewall e il monitoraggio di Windows Defender. Successivamente cifra tutti i file nelle cartelle delle unità, tranne la “G”, notoriamente attribuita ai CD-ROM, nei quali i file sono in sola lettura. Inoltre attraverso l’enumerazione delle rete locale tende a svolgere le dovute propagazioni tramite protocolli LDAP e SMB.

    Il malware presenta un codice molto elusivo e disarticolato con stringhe in base64, alcune delle quali vengono invertite per evadere ulteriormente la rilevazione degli AV.

    Prevede inoltre la creazione del documento minatorio di recupero dei file cifrati, con le indicazioni per il pagamento del riscatto (mostrato di seguito):

    Richiesta di riscatto. Samples concesso dall’azienda con la quale abbiamo collab

    Il team di hackerhood con la presente analisi vorrebbe avviare un percorso per instaurare soprattutto in Italia uno standard condiviso che ad oggi molte imprese non mettono in pratica, ovvero il rifiuto del pagamento del riscatto.

    Il programma Nopay Ransomware! di Hackerhood incentiva la malware analysis e le relative operazioni di reverse engineering e decifratura e disincentiva il pagamento dei riscatti.

    Spesso queste stesse società colpite da Malware per riattivare in tempi rapidi le proprie attività, cedono al pagamento, nonostante non abbiano ben chiaro quali siano i rischi ai quali andrebbero incontro pagando le somme richieste dall’organizzazione criminale.

    Succede spesso che il pagamento si trasforma in un indice favorevole per il targeting, il che le rende deboli nei confronti dei successivi incidenti ransomware. 

    L’analisi tecnica è disponibile sul sito di HackerHood ed è stata svolta da Fabio Defilippo, e la potete visionare a questo link:
    https://hackerhood.redhotcyber.com/tutorial-di-malware-analysis/

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...