Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hacking a supporto della censura. Così la Cina sta hackerando gli AirDrop

Redazione RHC : 11 Gennaio 2024 07:23

Il governo di Pechino ha affermato che un’organizzazione governativa cinese ha sviluppato un modo per identificare gli utenti che inviano messaggi tramite AirDrop di Apple. Il metodo presentato fa parte di uno sforzo più ampio per combattere i contenuti inappropriati.

Poiché AirDrop non richiede una connessione Internet, i contenuti dannosi non possono essere monitorati utilizzando i metodi convenzionali di monitoraggio della rete. Questa cosa è diventata una delle principali preoccupazioni per le agenzie di pubblica sicurezza.

Un istituto di Pechino ha sviluppato un metodo per hackerare un registro crittografato dell’iPhone. Tale hack consente di identificare i numeri e le e-mail dei mittenti che condividono contenuti tramite AirDrop. Gli investigatori hanno scoperto che i campi associati al nome del dispositivo del mittente e altro vongono registrati come valori hash. Per risolvere questo problema, il team tecnico ha creato delle tabelle di decodifica in grado di decifrare il testo crittografato. In questo modo è possibile bloccare rapidamente il numero di cellulare e l’account di posta elettronica del mittente.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’Ufficio giudiziario di Pechino afferma che la polizia ha identificato diversi sospetti utilizzando il nuovo metodo, ma non dice se qualcuno sia stato arrestato. La tecnica migliora l’efficienza e l’accuratezza della risoluzione dei casi e impedisce la diffusione di commenti inappropriati e potenziali influenze dannose. Un portavoce di Apple non ha risposto alle richieste di commento.

    Il metodo, che l’articolo definisce una “svolta tecnologica”, potrebbe integrare le misure volte a distruggere le informazioni che la Cina considera discutibili. Il nuovo metodo aumenta anche l’incertezza per le operazioni di Apple in Cina, dove l’azienda deve affrontare severe restrizioni. Inoltre, nel settembre 2023, ai dipendenti delle agenzie governative centrali in Cina è stato vietato di utilizzare iPhone e altri dispositivi stranieri sul posto di lavoro e di portarli in ufficio.

    La società ha limitato AirDrop agli iPhone cinesi dal 2022 dopo che i manifestanti hanno utilizzato la funzione per diffondere immagini antigovernative ad altri proprietari di dispositivi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    LilyGO T-Embed CC1101 e Bruce Firmware, la community rende possibile lo studio dei Rolling Code
    Di Diego Bentivoglio - 01/09/2025

    La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...

    Stangata da 167 milioni: WhatsApp vince la causa contro NSO e il suo spyware Pegasus
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...

    Esce DarkMirror H1 2025. Il report sulla minaccia Ransomware di Dark Lab
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Il ransomware continua a rappresentare una delle minacce più pervasive e dannose nel panorama della cybersecurity globale. Nel consueto report “DarkMirror” realizzato dal laboratorio di intellige...

    Sindoor Dropper: il malware che usa lo scontro India-Pakistan per infettare Linux
    Di Redazione RHC - 31/08/2025

    Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...

    Che la caccia abbia inizio! Gli hacker sfruttano la falla Citrix per infiltrarsi nei sistemi globali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...