Redazione RHC : 13 Aprile 2025 09:33
Questa settimana Parigi è stata teatro di complessi colloqui diplomatici sulle misure da adottare per contrastare la diffusione incontrollata e l’uso di strumenti di hacking commerciali. Francia e Regno Unito hanno lanciato un’iniziativa congiunta denominata Pall Mall Process, che mira a sviluppare nuove norme che disciplinino il commercio e l’uso di strumenti commerciali per la lotta alla criminalità informatica (CCIC).
Nonostante gli obiettivi ambiziosi, il processo ha finora incontrato delle difficoltà. Molti paesi partecipanti hanno difficoltà ad abbandonare le pratiche consolidate e non tutti credono nell’efficacia delle misure proposte. Tuttavia, nella fase finale, è stata predisposta una bozza di accordo, che viene inviato ai governi, organizzazioni internazionali, comunità scientifica e aziende tecnologiche. Il documento propone una serie di impegni volontari.
Tra le misure proposte:
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La rilevanza del problema è sottolineata dai casi in cui tali tecnologie sono state utilizzate contro giornalisti, attivisti per i diritti umani, esponenti dell’opposizione e persino funzionari stranieri. Inoltre, la distribuzione incontrollata di CCIC indebolisce l’economia della sicurezza informatica, incoraggiando l’occultamento delle vulnerabilità per un successivo sfruttamento.
Tuttavia, l’approvazione dell’accordo è complicata dal fatto che ai negoziati non partecipano i maggiori paesi esportatori della CCIC, tra cui Israele, India, Austria, Egitto e Macedonia del Nord. L’assenza di Israele è particolarmente evidente, poiché lì hanno sede due delle quattro aziende sanzionate dagli Stati Uniti per aver venduto strumenti di repressione digitale.
Tuttavia, ci sono segnali di progresso. Fonti riferiscono di un coinvolgimento informale di Israele e della NSO Group in corso, sebbene ancora in una fase iniziale e senza che ci si aspetti che il documento venga firmato nella fase attuale.
Il progetto si basa su un Codice di condotta volontario ispirato al Documento di Montreux-Ginevra e al Codice di condotta per le società di sicurezza private. L’obiettivo è quello di creare uno standard etico internazionale per il settore dell’hacking, con particolare attenzione al rispetto del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani.
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...