Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
TM RedHotCyber 320x100 042514
Hacking di Stato fuori controllo? Il nuovo accordo internazionale vuole fermarlo

Hacking di Stato fuori controllo? Il nuovo accordo internazionale vuole fermarlo

Redazione RHC : 13 Aprile 2025 09:33

Questa settimana Parigi è stata teatro di complessi colloqui diplomatici sulle misure da adottare per contrastare la diffusione incontrollata e l’uso di strumenti di hacking commerciali. Francia e Regno Unito hanno lanciato un’iniziativa congiunta denominata Pall Mall Process, che mira a sviluppare nuove norme che disciplinino il commercio e l’uso di strumenti commerciali per la lotta alla criminalità informatica (CCIC).

Nonostante gli obiettivi ambiziosi, il processo ha finora incontrato delle difficoltà. Molti paesi partecipanti hanno difficoltà ad abbandonare le pratiche consolidate e non tutti credono nell’efficacia delle misure proposte. Tuttavia, nella fase finale, è stata predisposta una bozza di accordo, che viene inviato ai governi, organizzazioni internazionali, comunità scientifica e aziende tecnologiche. Il documento propone una serie di impegni volontari.

Tra le misure proposte:

  • regolamentazione dello sviluppo e dell’esportazione di strumenti di hacking;
  • creazione di meccanismi di controllo interno per il loro utilizzo;
  • implementazione di sistemi di valutazione della vulnerabilità;
  • rifiuto di acquistare da aziende ritenute coinvolte in attività illegali;
  • introdurre sanzioni nei confronti di coloro che traggono vantaggio dall’uso irresponsabile delle CCIC.

Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La rilevanza del problema è sottolineata dai casi in cui tali tecnologie sono state utilizzate contro giornalisti, attivisti per i diritti umani, esponenti dell’opposizione e persino funzionari stranieri. Inoltre, la distribuzione incontrollata di CCIC indebolisce l’economia della sicurezza informatica, incoraggiando l’occultamento delle vulnerabilità per un successivo sfruttamento.

Tuttavia, l’approvazione dell’accordo è complicata dal fatto che ai negoziati non partecipano i maggiori paesi esportatori della CCIC, tra cui Israele, India, Austria, Egitto e Macedonia del Nord. L’assenza di Israele è particolarmente evidente, poiché lì hanno sede due delle quattro aziende sanzionate dagli Stati Uniti per aver venduto strumenti di repressione digitale.

Tuttavia, ci sono segnali di progresso. Fonti riferiscono di un coinvolgimento informale di Israele e della NSO Group in corso, sebbene ancora in una fase iniziale e senza che ci si aspetti che il documento venga firmato nella fase attuale.

Il progetto si basa su un Codice di condotta volontario ispirato al Documento di Montreux-Ginevra e al Codice di condotta per le società di sicurezza private. L’obiettivo è quello di creare uno standard etico internazionale per il settore dell’hacking, con particolare attenzione al rispetto del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...