Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
LECS 320x100 1
Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso

Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso

Redazione RHC : 9 Agosto 2025 14:48

Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Directory Traversal ed è stato risolto solo in WinRAR 7.13. il bug permetteva agli aggressori di creare archivi speciali che, una volta decompressi, finivano in una directory specificata dall’aggressore, anziché nella cartella selezionata dall’utente. Questo meccanismo permetteva di aggirare le restrizioni standard e di iniettare codice dannoso in directory critiche di Windows.

A differenza dello scenario usuale, quando la decompressione porta a una posizione predefinita, la vulnerabilità ha permesso di sostituire il percorso per reindirizzare il contenuto alle cartelle di avvio del sistema operativo. Tra queste directory vi sono la cartella di avvio di un utente specifico (%APPDATA%MicrosoftWindowsStart MenuProgramsStartup) e la cartella di avvio del sistema per tutti gli account (%ProgramData%MicrosoftWindowsStart MenuProgramsStartUp). Al successivo accesso al sistema, qualsiasi file eseguibile inserito tramite la vulnerabilità veniva avviato automaticamente, il che di fatto ha dato all’aggressore la possibilità di eseguire codice da remoto senza l’intervento della vittima.

Il problema riguardava solo le edizioni Windows di WinRAR, RAR, UnRAR, le loro versioni portatili e la libreria UnRAR.dll. Le varianti per piattaforme Unix, Android e i relativi codici sorgente non presentavano questa vulnerabilità.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La situazione era resa particolarmente pericolosa dal fatto che WinRAR non dispone di una funzione di aggiornamento automatico. Gli utenti che non monitoravano il rilascio di nuove versioni potevano rimanere sotto attacco per mesi senza accorgersene. Gli sviluppatori raccomandano vivamente di scaricare e installare manualmente WinRAR 7.13 dal sito web ufficiale win-rar.com per eliminare la possibilità di sfruttare questo errore.

La vulnerabilità è stata identificata dagli specialisti di ESET Anton Cherepanov, Peter Koszynar e Peter Stricek. Quest’ultimo ha confermato che è stata utilizzata in vere e proprie campagne di phishing per installare il malware RomCom. Gli attacchi consistevano nell’invio di e-mail con allegati archivi RAR contenenti l’exploit CVE-2025-8088.

RomCom è un gruppo noto anche come Storm-0978, Tropical Scorpius o UNC2596. È specializzato in attacchi ransomware, furto di dati, estorsione e furto di credenziali. Utilizza un malware proprietario per persistere nel sistema, rubare informazioni e creare backdoor che forniscono accesso segreto ai dispositivi infetti.

Il gruppo è noto per il suo ampio utilizzo di vulnerabilità zero-day negli attacchi e ha collaborato con altre operazioni ransomware, tra cui Cuba e Industrial Spy. L’attuale campagna che sfrutta una vulnerabilità in WinRAR è solo l’ultimo esempio di come RomCom combini sofisticate tecniche di hacking con l’ingegneria sociale per aggirare le difese e penetrare nelle reti aziendali.

ESET sta già preparando un rapporto dettagliato sull’incidente, che descriverà nei dettagli i metodi di sfruttamento e i dettagli tecnici degli attacchi identificati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...