Redazione RHC : 17 Giugno 2024 17:03
Asus ha rilasciato un aggiornamento del firmware che risolve una vulnerabilità che colpisce sette modelli di router e consente agli aggressori remoti di aggirare l’autenticazione.
Il problema ha ricevuto l’identificatore CVE-2024-3080 e un punteggio CVSS di 9,8, il che significa che è considerato critico. Poiché la vulnerabilità implica il bypass dell’autenticazione, consente agli aggressori remoti non autenticati di assumere il controllo del dispositivo.
Il bug colpisce i router dei seguenti modelli: XT8 (ZenWiFi AX XT8), XT8_V2 (ZenWiFi AX XT8 V2), RT-AX88U , RT-AX58U , RT-AX57 , RT-AC86U e RT-AC68U.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
A causa della gravità del problema, Asus consiglia agli utenti dei dispositivi elencati di aggiornare il firmware dei propri dispositivi alle ultime versioni disponibili il prima possibile.
Per coloro che per qualche motivo non possono installare immediatamente gli aggiornamenti, il produttore consiglia di assicurarsi che le password dell’account e del Wi-Fi siano complesse e lunghe almeno 10 caratteri. Si consiglia inoltre di disabilitare l’accesso a Internet dal pannello di amministrazione, l’accesso remoto tramite WAN, il port forwarding, DDNS, server VPN, DMZ e Port Trigger.
Gli ultimi aggiornamenti del firmware includono una patch per un’altra vulnerabilità: CVE-2024-3079, associata a un buffer overflow (7,2 punti sulla scala CVSS). Per sfruttare questo bug, è necessario accedere con un account amministratore.
Inoltre, il CERT di Taiwan segnala un altro bug critico: CVE-2024-3912 (punteggio CVSS 9,9). Questa vulnerabilità è dovuta al caricamento di firmware arbitrario e consente agli aggressori remoti di eseguire comandi di sistema sul dispositivo.
Questo problema riguarda anche diversi modelli di router Asus, ma non tutti riceveranno aggiornamenti, poiché per alcuni il supporto è già stato interrotto:
Oltre ai problemi sopra elencati, gli sviluppatori Asus segnalano un aggiornamento di Download Master, un’utilità utilizzata nei router dell’azienda per scaricare e gestire file direttamente su un’unità USB connessa tramite torrent, HTTP o FTP.
L’ultima versione Download Master 3.1.0.114 risolve cinque problemi relativi al download di file arbitrari, iniezione di comandi, overflow del buffer e XSS reflected.
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...
La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...
Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...