Redazione RHC : 21 Aprile 2022 10:11
Il partner di Hive, stanno attaccando i server Microsoft Exchange non aggiornati, che contengono vulnerabilità ProxyShell per installare varie backdoor, inclusi i beacon Cobalt Strike.
Gli aggressori effettuano ricognizioni di rete, rubano le credenziali dell’account amministratore, rubano informazioni preziose e finiscono per installare il ransomware per crittografare i file.
ProxyShell è un insieme di tre vulnerabilità in Microsoft Exchange Server che consentono l’esecuzione di codice remoto non autenticato in ambienti vulnerabili. Dopo che gli exploit sono diventati disponibili, le vulnerabilità sono state sfruttate da diversi aggressori, inclusi i gruppi di ransomware Conti, BlackByte, Babuk, Cuba e LockFile.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le vulnerabilità (CVE-2021-34473, CVE-2021-34523 e CVE-2021-31297) sono state classificate tra 7,2 e 9,8 su 10 sulla scala CVSSv3 e sono state corrette a maggio 2021.
Dopo aver sfruttato ProxyShell, gli hacker hanno iniettato quattro shell Web nei sistemi Exchange ed eseguito codice PowerShell con privilegi elevati per scaricare Cobalt Strike. Le shell web provengono da un repository Git pubblico e sono state rinominate per evitare il rilevamento durante possibili controlli.
Gli aggressori hanno poi utilizzato Mimikatz per rubare la password dell’account di amministrazione del dominio e attraversare la rete, ottenendo l’accesso alle risorse.
Gli hacker hanno avviato ampie operazioni per trovare file preziosi al fine di costringere la vittima a pagare un ingente riscatto.
Gli analisti di Varonis hanno trovato tracce di scanner di rete installati, elenchi di indirizzi IP, elenchi di dispositivi e directory, RDP per server in standby, scansione del database SQL e altro ancora, enumerazione dei sistemi attiv e altro ancora. Dopo che tutti i file sono stati rubati, un payload ransomware chiamato Windows.exe è stato lanciato su più dispositivi.
Prima di crittografare i file dell’organizzazione, il payload Golang ha rimosso le copie shadow, disabilitato Windows Defender, cancellato i registri eventi di Windows, disabilitato i processi di collegamento dei file e interrotto Security Accounts Manager di Windows.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006