Redazione RHC : 27 Agosto 2021 15:37
Secondo i documenti del tribunale ottenuti da Brian Krebs , Andrew Schober ha perso 16,4552 in Bitcoin (BTC) nel 2018 dopo che il suo computer è stato infettato da malware, presumibilmente frutto di due adolescenti nel Regno Unito.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La denuncia (.PDF), presentata in Colorado, accusa Benedict Thompson e Oliver Read, che all’epoca erano minorenni, di creare malware.
Il software dannoso, progettato per monitorare gli indirizzi dei portafogli di criptovaluta, è stato scaricato ed eseguito inconsapevolmente da Schober dopo aver fatto clic su un collegamento, pubblicato su Reddit, per installare l’applicazione di criptovaluta Electrum Atom.
Durante un trasferimento di Bitcoin da un account all’altro, il malware ha innescato un attacco Man-in-The-Middle (MiTM), apparentemente sostituendo l’indirizzo con uno controllato dagli adolescenti e quindi deviando le monete nei loro portafogli.
Secondo i documenti del tribunale, tale importo rappresentava il 95% della ricchezza netta della vittima al momento del furto. Al prezzo di oggi, i Bitcoin rubati valevano 777.000 dollari.
“Il signor Schober stava pianificando di utilizzare i proventi della sua eventuale vendita di criptovalute per aiutare a finanziare una casa e sostenere la sua famiglia”
si legge nella denuncia.
I due, rintracciati durante un’indagine finanziata da Schober, sono ormai adulti e studiano informatica nelle università del Regno Unito.
Le madri e i padri di Thompson e Read sono nominati nella denuncia. Le e-mail sono state inviate ai genitori prima della denuncia chiedendo che gli adolescenti restituissero la criptovaluta rubata per impedire che venissero intraprese azioni legali.
La lettera recita, in parte:
“Come suoi genitori, vi chiedo di dargli prima la possibilità di rimediare, senza coinvolgere le forze dell’ordine. Vostro figlio è ovviamente un giovane molto intelligente. Non voglio che venga derubato del suo futuro.”
Tuttavia, le richieste, inviate nel 2018 e nel 2019, sono state accolte con il silenzio.
La denuncia di Schober afferma che i genitori “sapevano o ragionevolmente avrebbero dovuto sapere” cosa stavano facendo i loro figli e che non erano nemmeno riusciti a prendere “misure ragionevoli” per prevenire ulteriori danni.
In risposta (.PDF), gli imputati non sostengono l’accusa, ma piuttosto hanno chiesto un’istanza di archiviazione basata su termini di prescrizione di due e tre anni.
“Nonostante fosse a conoscenza della sua lesione e della causa generale della stessa, il querelante ha aspettato di presentare la sua causa oltre i due e tre anni richiesti dagli statuti di prescrizione applicabili”
affermano i documenti del tribunale.
“Per questo motivo, le accuse dovrebbero essere respinte”.
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...