Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I membri di Conti attaccano l’Ucraina mentre la versione 3.7 del ransomware trapela online

Redazione RHC : 13 Settembre 2022 12:18

Il ransomware Conti è stato il più attivo nel 2021 con almeno 180 milioni di dollari estorti, anche se dopo l’inizio della guerra Ucraina Russia, qualcosa è andato storto come tutti ben sappiamo.

Dopo la chiusura del suo data leak site (DLS) e dopo essere trapelato online il codice sorgente e le chat del collettivo criminale, ecco che qualche giorno fa spunta l’ultima versione del codice sorgente del ransomware, la 3.7.

Quella conosciuta distribuita in precedenza online era la 3.0.

Download disponibile su un noto canale di un gruppo di criminali informatici
Post sul forum XSS che riporta i percorsi GitHub per scaricare l’ultima versione del codice sorgente del ransomware

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Nel mentre si inizia a parlare del rebranding Monti, come riportato sul noto forum underground XSS, dove riportiamo la traduzione dal russo:

Gli esperti devono ancora scoprire l'origine del nuovo ransomware Monti.

Dopo la chiusura delle infrastrutture di Conti a maggio, le attività del gruppo si sono fermate. Alcuni ricercatori hanno suggerito che il calo dell'attività di Conti sia il risultato di un rebranding. E altri esperti ritengono che gli ex membri di Conti, che si sono trasferiti in altri gruppi, tra cui Karakurt e Black Basta, abbiano partecipato a varie campagne come modello RaaS.

Al momento non ci sono prove che Conti venga rinominato in Monti, tuttavia, il codice del ransomware Conti è trapelato al pubblico a marzo 2022. Ciò significa che qualsiasi hacker può utilizzare il codice sorgente pubblico per creare il proprio ransomware basato su Conti.

I ricercatori di Intel 471 ritengono che il ransomware Monti sia stato creato in questo modo, sulla base dell'analisi del codice. Inoltre, il punto di ingresso di Monti è molto simile al punto di ingresso di Conti. Monti potrebbe essere un rebranding di Conti o semplicemente una nuova variante di ransomware che è stata sviluppata utilizzando codice sorgente disponibile pubblicamente.

In effetti, chiunque potrebbe partire dalle ultime versioni del ransomware Conti e procedere a customizzare solo piccole cose e creare la propria variante di ransomware basata su Conti.

Un’altra notizia recente è che i criminali informatici composti da ex membri del famigerato gruppo ransomware Conti stanno prendendo di mira il governo ucraino e le organizzazioni non governative (ONG) europee, secondo un avviso pubblicato dal Threat Analysis Group (TAG), un’unità di Google specializzata nel rilevamento delle vulnerabilità informatiche.

Dall’inizio dell’invasione in Ucraina, le tensioni sul fronte della sicurezza informatica sono state particolarmente presenti. Da aprile ad agosto 2022, TAG ha monitorato

“un numero crescente di attori di minacce che prendono di mira l’Ucraina le cui attività sembrano strettamente legate agli attacchi sponsorizzati dal governo russo”.

Sarebbero motivati ​​da interessi finanziari.

Uno di questi attori è già stato indicato dal CERT, il team nazionale di risposta alle emergenze informatiche ucraino, come “UAC-0098”. Quest’ultimo sarebbe effettivamente legato a Conti, secondo Google.

Secondo l’analisi di TAG, i criminali sono dietro le campagne di phishing che prendono di mira diverse organizzazioni del settore alberghiero ucraino che affermano di appartenere alla divisione di polizia ucraina specializzata in sicurezza informatica. Stanno anche attaccando le ONG umanitarie con sede in Italia con e-mail inviate dall’account e-mail hackerato di un hotel indiano.

Altre campagne di phishing hanno impersonato rappresentanti di Starlink, il sistema Internet satellitare gestito da SpaceX. Queste e-mail fornivano collegamenti a programmi di installazione di malware camuffati da software necessari per connettersi a Internet.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...