Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
I membri di Conti attaccano l’Ucraina mentre la versione 3.7 del ransomware trapela online

I membri di Conti attaccano l’Ucraina mentre la versione 3.7 del ransomware trapela online

Redazione RHC : 13 Settembre 2022 12:18

Il ransomware Conti è stato il più attivo nel 2021 con almeno 180 milioni di dollari estorti, anche se dopo l’inizio della guerra Ucraina Russia, qualcosa è andato storto come tutti ben sappiamo.

Dopo la chiusura del suo data leak site (DLS) e dopo essere trapelato online il codice sorgente e le chat del collettivo criminale, ecco che qualche giorno fa spunta l’ultima versione del codice sorgente del ransomware, la 3.7.

Quella conosciuta distribuita in precedenza online era la 3.0.

Download disponibile su un noto canale di un gruppo di criminali informatici
Post sul forum XSS che riporta i percorsi GitHub per scaricare l’ultima versione del codice sorgente del ransomware

Nel mentre si inizia a parlare del rebranding Monti, come riportato sul noto forum underground XSS, dove riportiamo la traduzione dal russo:

Gli esperti devono ancora scoprire l'origine del nuovo ransomware Monti.

Dopo la chiusura delle infrastrutture di Conti a maggio, le attività del gruppo si sono fermate. Alcuni ricercatori hanno suggerito che il calo dell'attività di Conti sia il risultato di un rebranding. E altri esperti ritengono che gli ex membri di Conti, che si sono trasferiti in altri gruppi, tra cui Karakurt e Black Basta, abbiano partecipato a varie campagne come modello RaaS.

Al momento non ci sono prove che Conti venga rinominato in Monti, tuttavia, il codice del ransomware Conti è trapelato al pubblico a marzo 2022. Ciò significa che qualsiasi hacker può utilizzare il codice sorgente pubblico per creare il proprio ransomware basato su Conti.

I ricercatori di Intel 471 ritengono che il ransomware Monti sia stato creato in questo modo, sulla base dell'analisi del codice. Inoltre, il punto di ingresso di Monti è molto simile al punto di ingresso di Conti. Monti potrebbe essere un rebranding di Conti o semplicemente una nuova variante di ransomware che è stata sviluppata utilizzando codice sorgente disponibile pubblicamente.

In effetti, chiunque potrebbe partire dalle ultime versioni del ransomware Conti e procedere a customizzare solo piccole cose e creare la propria variante di ransomware basata su Conti.

Un’altra notizia recente è che i criminali informatici composti da ex membri del famigerato gruppo ransomware Conti stanno prendendo di mira il governo ucraino e le organizzazioni non governative (ONG) europee, secondo un avviso pubblicato dal Threat Analysis Group (TAG), un’unità di Google specializzata nel rilevamento delle vulnerabilità informatiche.

Dall’inizio dell’invasione in Ucraina, le tensioni sul fronte della sicurezza informatica sono state particolarmente presenti. Da aprile ad agosto 2022, TAG ha monitorato

“un numero crescente di attori di minacce che prendono di mira l’Ucraina le cui attività sembrano strettamente legate agli attacchi sponsorizzati dal governo russo”.

Sarebbero motivati ​​da interessi finanziari.

Uno di questi attori è già stato indicato dal CERT, il team nazionale di risposta alle emergenze informatiche ucraino, come “UAC-0098”. Quest’ultimo sarebbe effettivamente legato a Conti, secondo Google.

Secondo l’analisi di TAG, i criminali sono dietro le campagne di phishing che prendono di mira diverse organizzazioni del settore alberghiero ucraino che affermano di appartenere alla divisione di polizia ucraina specializzata in sicurezza informatica. Stanno anche attaccando le ONG umanitarie con sede in Italia con e-mail inviate dall’account e-mail hackerato di un hotel indiano.

Altre campagne di phishing hanno impersonato rappresentanti di Starlink, il sistema Internet satellitare gestito da SpaceX. Queste e-mail fornivano collegamenti a programmi di installazione di malware camuffati da software necessari per connettersi a Internet.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...