
Redazione RHC : 30 Marzo 2024 08:32
Gli scienziati della Cornell University negli Stati Uniti hanno concluso che i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), quando utilizzati in giochi di guerra simulati e scenari diplomatici, erano inclini a portare a conflitti e talvolta all’uso di armi nucleari.
Tre diverse versioni di GPT OpenAI, Claude e Llama 2 hanno causato l’escalation della situazione, anche se non era necessaria.
“Tutti i modelli mostrano segnali di un’escalation improvvisa e difficile da prevedere… I modelli tendono a sviluppare la dinamica di una corsa agli armamenti, che porta a conflitti ancora maggiori e, in rari casi, anche allo spiegamento di armi nucleari” è stato riportato nell’analisi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli scienziati consigliano di studiare ulteriormente il lavoro dell’intelligenza artificiale prima di affidarle le decisioni politiche o militari.
Un vicedirettore del gruppo di ricerca sulla difesa e sicurezza di RAND Europe, che non è coinvolto nello studio, lo ha definito un “utile esercizio accademico”. Il lavoro in sé non è stato ancora sottoposto a peer review.
In precedenza si è saputo che la Gran Bretagna e i suoi alleati occidentali, compresi gli Stati Uniti, stanno sviluppando nuovi droni che saranno dotati di tecnologia di intelligenza artificiale. Si prevede che i droni verranno trasferiti in Ucraina.
In questo modo l’Occidente spera di compensare la grave carenza di artiglieria tra le forze armate ucraine.
Redazione
La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...