Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I ricercatori di Fortinet scoprono la botnet Goldoon. Sfrutta bug di 10 anni per infettare i router D-Link

Redazione RHC : 3 Maggio 2024 08:31

Recentemente, i ricercatori di sicurezza informatica di Fortinet hanno scoperto una rete botnet mai vista prima chiamata Goldoon, che prende di mira i router D-Link attraverso la vulnerabilità CVE-2015-2051, nota da quasi un decennio.

Questa vulnerabilità ha un punteggio CVSS quasi massimo (9,8 punti) e consente agli aggressori remoti di eseguire comandi arbitrari utilizzando richieste HTTP appositamente predisposte.

Payload relativo al CVE-2015-2051 (Fonte Fortinet)

Kara Lin e Vincent Lee, ricercatori di Fortinet FortiGuard Labs, hanno notato che una volta che un dispositivo viene infettato, l’aggressore ne acquisisce il pieno controllo, consentendo agli hacker di estrarre informazioni dal sistema, stabilire una comunicazione con il server di controllo e utilizzare i dispositivi infetti per ulteriori azioni dannose, inclusa l’esecuzione di attacchi DDoS .

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Secondo i dati telemetrici, l’aumento dell’attività di questa rete botnet è iniziato il 9 aprile 2024. Gli aggressori sfruttano la vulnerabilità sopra menzionata per scaricare codice dannoso su diverse architetture di sistemi Linux, dopodiché avviano la rimozione delle tracce dell’attività dei virus, complicando così il rilevamento dell’attacco.

Goldoon non solo garantisce una presenza costante sui dispositivi infetti, ma stabilisce anche una connessione con il server di controllo per ricevere ulteriori istruzioni. La botnet è in grado di eseguire attacchi DDoS utilizzando 27 metodi diversi su diversi protocolli, tra cui DNS, HTTP, ICMP, TCP e UDP.

Nell’ambito dello sviluppo delle reti Bot, come sottolineano gli esperti di Trend Micro, gli aggressori e gli attori statali utilizzano sempre più router infetti come livello di anonimizzazione e li affittano ad altri criminali o a fornitori di proxy commerciali. Tali azioni aumentano la difficoltà di rilevare attività dannose confondendole con traffico legittimo.

Esecuzione dei comandi (Fonte Fortinet)

I ricercatori sottolineano che i router Internet rimangono un obiettivo attraente per i criminali informatici poiché spesso dispongono di un monitoraggio della sicurezza limitato e di software obsoleti.

La notizia della botnet Goldoon ricorda la necessità di aggiornare regolarmente il software e di rafforzare le misure di sicurezza sui dispositivi di rete. E se il supporto di un router funzionante è scaduto, non dovresti esitare a sostituirlo, in modo che gli hacker abbiano meno possibilità possibile di utilizzarlo per i propri scopi dannosi.

Gli attacchi DDoS sono ovviamente dannosi, anche se non fatali. Tuttavia, il furto di credenziali, di cui sono capaci anche alcuni malware come Cuttlefish, rappresenta una minaccia assolutamente reale per qualsiasi azienda.

Tali malware non solo possono rallentare il router, ma anche compromettere gli account aziendali esistenti, rubando tutte le informazioni preziose. Ecco perché qualsiasi organizzazione dovrebbe dare la massima priorità alla protezione dei propri dispositivi di rete.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...