Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I server VMware ESXi compromessi, ora possono essere ripristinati gratuitamente, con l’ausilio di uno script della CISA

Redazione RHC : 8 Febbraio 2023 12:56

Gli esperti del Department of Homeland Security Cybersecurity and Infrastructure Protection Agency (DHS CISA) degli Stati Uniti hanno preparato uno script per ripristinare i server VMware ESXi che sono stati crittografati a seguito dei recenti attacchi ransomware ESXiArgs.

Come abbiamo riportato, per quanto riguarda l’Italia, le analisi del team di Red Hot Cyber hanno identificato solo 20 server crittografati, che poi sono calati a 16 nella giornata di ieri.

Tutto questo a causa di un attacco che ha coinvolto i server VMware ESXi, i quali sono stati violati dal nuovo ransomware ESXiArgs come parte di una campagna di hacking su larga scala. 


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli aggressori hanno sfruttato una vulnerabilità vecchia di due anni (monitorata come CVE-2021-21974) che consentiva loro di eseguire comandi remoti su server vulnerabili attraverso il servizio OpenSLP (porta 427). 

    Allo stesso tempo, gli sviluppatori di VMware hanno sottolineato che gli hacker sicuramente non hanno utilizzato alcuna vulnerabilità zero-day e OpenSLP dopo il 2021 è generalmente disabilitato per impostazione predefinita.

    Cioè, gli aggressori hanno preso di mira prodotti che erano “significativamente obsoleti”, e di questi dalle nostre analisi ne risultavano parecchi compromessi (oltre 2000, poi arrivati a circa 3000). Infatti, secondo CISA, circa 2.800 server sono stati violati a livello mondiale con un picco in Francia.

    Poco dopo l’inizio degli attacchi, Enes Sonmez, CTO di Yöre Grup, ha pubblicato un’ampia guida in cui ha descritto un metodo che consente agli amministratori VMware di decrittografare i server interessati, recuperando gratuitamente le loro macchine virtuali, senza pagare il riscatto di 2 bitcoin.

    Il fatto è che sebbene molti dispositivi siano stati crittografati, si può affermare che la campagna dannosa nel suo complesso non ha avuto successo: gli aggressori non sono riusciti a crittografare i file flat in cui sono archiviati i dati del disco virtuale.

    Tuttavia, il metodo descritto da Sonmez e dai suoi colleghi per il ripristino di macchine virtuali da file flat non crittografati si è rivelato troppo complicato per molti. Pertanto, gli esperti CISA hanno preparato uno script speciale per il ripristino dei server interessati, con il quale dovrebbero esserci molti meno problemi, poiché automatizza l’intero processo.

    “Questo strumento funziona ripristinando i metadati della macchina virtuale da dischi virtuali che non sono stati crittografati da malware

    spiegano gli esperti.

    Su GitHub è inoltre stata pubblicata una guida dettagliata all’utilizzo di questo script. 

    CISA incoraggia gli amministratori a rivedere e studiare lo script prima di iniziare il recupero per capire come funziona ed evitare possibili complicazioni.

    Si consiglia inoltre vivamente di eseguire prima un backup dei file, per evitare di incorrere ad una ulteriore compromissione.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...