Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I Video della RHC Conference 2024: Affrontare le minacce digitali di Demis Castagna di DMXLAB

Redazione RHC : 2 Maggio 2024 08:29

Nel suggestivo scenario della Red Hot Cyber Conference 2024, il pubblico ha accolto con grande interesse il discorso di Demis Castagna, esperto di sicurezza informatica, il cui intervento ha gettato nuova luce sulle vulnerabilità digitali e sulle strategie per affrontare le minacce nel mondo cibernetico.

Demis Castagna, Amministratore Delegato e Fondatore di DMXLAB, ha introdotto il concetto di vulnerabilità come un errore di programmazione o una porta non autorizzata verso i sistemi informatici, evidenziando l’importanza di comprendere appieno le implicazioni di queste falle nella sicurezza digitale.

“Un attacco ad un’infrastruttura produce due effetti. Un danno che quasi mai viene calcolato se non dopo che l’attacco è accaduto e soprattutto una caccia alle streghe di chi è la colpa dell’attacco informatico” riporta Castagna e porta all’attenzione che “le vulnerabilità sono la prima causa degli attacchi … ma perchè se la vulnerabilità è nota io non vado a correggerla?”


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Viene riportato che il termine “vulnerabilità” si ripeta spesso nei discorsi sulla sicurezza, sottolineando l’urgente necessità di affrontare questo problema in modo efficace.

Demis Castagna, Amministratore Delegato e Fondatore di DMXLAB

Castagna ha esplorato le varie dimensioni delle vulnerabilità informatiche, dalla comunicazione al produttore per la correzione alla potenziale vendita delle stesse sul Dark web. Ha evidenziato l’importanza di affrontare le vulnerabilità con un approccio proattivo anziché reattivo, sottolineando i risvolti negativi che possono derivare dall’ignorare o sfruttare queste falle nella sicurezza.

Durante il suo intervento, Castagna ha identificato diversi fattori che ostacolano la correzione delle vulnerabilità, tra cui una cultura aziendale sbagliata, la mancanza di investimenti in ricerca e sviluppo e la reputazione del marchio. Ha sottolineato l’importanza di affrontare questi fattori per garantire una migliore protezione contro le minacce digitali.

Castagna infatti riporta che “Comunicare un incidente di sicurezza alle autorità competenti ci permette di mettere a conoscenza altre aziende che fanno più o meno parte del nostro settore di quello che sta succedendo. Altro motivo le CNA in Italia. Noi non abbiamo nemmeno una fa meglio di noi Addirittura la Grecia che ne ha una. La Spagna per esempio ne ha cinque”.

Castagna ha poi proposto una serie di strategie di difesa, tra cui l’aggiornamento regolare dei sistemi, il monitoraggio delle reti e la formazione del personale. Ha evidenziato l’importanza di adottare un approccio Zero Trust e di investire nella figura del vulnerability assessor per individuare e mitigare le vulnerabilità informatiche in modo tempestivo.

Attraverso esempi concreti di attacchi informatici e le relative strategie di mitigazione, Castagna ha illustrato l’importanza di avere un piano di backup efficace e di collaborare strettamente con i clienti per affrontare le minacce digitali in modo efficace.

In conclusione, il discorso di Demis Castagna ha offerto una visione approfondita delle sfide e delle opportunità nel campo della sicurezza informatica, sottolineando l’importanza di una strategia integrata e proattiva per proteggere le infrastrutture digitali dalle minacce emergenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...