Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Il BYOVD sempre più utilizzato per disabilitare gli AV/EDR. Avast, McAfee, Sophos nel mirino

Il BYOVD sempre più utilizzato per disabilitare gli AV/EDR. Avast, McAfee, Sophos nel mirino

Redazione RHC : 26 Novembre 2024 18:36

Gli specialisti di Trellix hanno rilevato una nuova campagna dannosa che sfrutta il vecchio e vulnerabile driver anti-rootkit di Avast (Avast Anti-Rootkit). Gli aggressori utilizzano le tattiche BYOVD (Bring Your Own Vulnerable Driver) per eludere il rilevamento e disabilitare i componenti di sicurezza.

Il malware, che installa il driver vulnerabile sui sistemi delle vittime, è una variante del malware AV Killer. Viene fornito con un elenco codificato contenente i nomi di 142 processi di sicurezza associati a soluzioni di vari produttori.

Poiché il vecchio driver Avast può essere eseguito a livello di kernel, fornisce agli aggressori l’accesso a parti critiche del sistema operativo e consente inoltre al malware di interrompere i processi.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo gli esperti di Trellix, parte del malware (vale a dire il file kill-floor.exe) colloca il driver vulnerabile ntfs.bin nella cartella utente predefinita di Windows. Il malware crea quindi il servizio aswArPot.sys utilizzando Service Control (sc.exe) e registra il driver.

Il malware controlla quindi un elenco di 142 processi associati a vari strumenti di sicurezza e cerca corrispondenze in diverse istantanee dei processi attivi sul sistema. Se viene trovata una corrispondenza, il malware crea un handle per collegarsi al driver Avast installato e utilizza l’API DeviceIoControl per emettere i comandi IOCTL necessari e interrompere il processo.

Il malware attacca i processi di molte soluzioni di sicurezza, inclusi i prodotti di McAfee, Symantec (Broadcom), Sophos, Avast, Trend Micro, Microsoft Defender, SentinelOne, ESET e BlackBerry. Disabilitandoli, il malware è in grado di eseguire liberamente azioni dannose senza generare avvisi o temere il blocco.

Vale la pena notare che questo particolare driver Avast è stato precedentemente sfruttato dagli aggressori. Ad esempio, all’inizio del 2022, i ricercatori sulla sicurezza informatica hanno riportato che AvosLocker utilizzava tattiche simili. E nel 2021, il driver anti-rootkit Avast ha sfruttato il ransomware Cuba.

Più o meno nello stesso periodo, gli esperti di SentinelLabs hanno scoperto due vulnerabilità (CVE-2022-26522 e CVE-2022-26523) che esistevano dal 2016. Questi bug hanno permesso agli aggressori di aumentare i propri privilegi sul sistema di destinazione e di sfuggire alla sandbox. Di conseguenza, gli sviluppatori Avast sono stati informati di questi problemi e la società ha risolto i bug nel dicembre 2021.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...