Redazione RHC : 5 Maggio 2022 22:01
In un post sul famigerato forum Underground BrechForums (che sta di fatto diventando il nuovo punto di riferimento dei criminali informatici dopo la chiusura di RaidForums), un utente ha pubblicato un post relativo alla nota squadra di calcio torinese Juventus.
Non è raro che su RaidForums in passato siano stati pubblicati post truffa. E’ altresì vero che spesso tali informazioni si sono rivelate attendibili, allertando le aziende di presunti databreach, oltre ad essere una pubblicità verso altri criminali informatici per la rivendita di dati rubati.
Dal post in questione emesso il 4 di maggio scorso alle 12:00 circa, l’utente ha messo in vendita utenze e password di 164 dipendenti della squadra di calcio, oltre a 5 utenti amministratori che permettono l’accesso al database dell’azienda.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il post riporta quanto segue:
Vendo login estratti direttamente dal database Juventus "https://en.wikipedia.org/wiki/Juventus_F.C.".
comprese le vulnerabilità d accesso.
le registrazioni sono le seguenti:
164 utenti dipendenti - e-mail | parola d'ordine
5 utenti amministratori - e-mail | accedi | parola d'ordine
prezzo trattabile.
ti interessa? privato.
Quindi, a parte gli utenti e gli amministratori del database, sono stati messi in vendita anche le vulnerabilità di accesso al sistema, che probabilmente hanno poi consentito l’accesso alle tabelle degli utenti per un accesso diretto.
Al momento non è noto il dominio o la URL del sistema violato, ma tutto lascia pensare ad una classia SQL injection che ha consentito l’accesso iniziale al database. Non sono rare infatti questo tipo di vulnerabilità che hanno consentito impatti reali simili rivendute su RaidForums.
Abbiamo provato a contattare il venditore chiedendo informazioni sull’accaduto ma al momento non abbiamo avuto risposta. Aggiorneremo l’articolo non appena avremo ulteriori evidenze.
Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda, oppure la stessa azienda voglia fare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...
Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...
Secondo un report di Kaspersky Lab, nel secondo trimestre del 2025 l’utilizzo delle vulnerabilità è aumentato in modo significativo: quasi tutti i sottosistemi dei computer moderni sono stati atta...