Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il framework C2 Nighthawk, potrebbe diventare una alternativa a Brute Ratel e Cobalt Strike

Redazione RHC : 30 Novembre 2022 08:00

Gli esperti di Proofpoint hanno pubblicato un rapporto sul framework C2 di Nighthawk. Dopo aver osservato come il framework è stato utilizzato a settembre 2022, i ricercatori hanno concluso che anche ai criminali potrebbe piacere Nighthawk.

Nighthawk è sviluppato e commercializzato dalla società europea MDSec, che offre ai propri clienti strumenti e servizi per la modellazione del comportamento degli intrusi e il penetration test.

“Nighthawk è essenzialmente un Remote Access Trojan (RAT) distribuito commercialmente simile ad altri framework come Brute Ratel e Cobalt Strike. Come loro, Nighthawk potrebbe rapidamente guadagnare popolarità tra gli aggressori che cercano di diversificare i loro attacchi e aggiungere una struttura relativamente sconosciuta al loro arsenale”

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    ha affermato Proofpoint in un rapporto.

    Gli esperti scrivono che a settembre hanno osservato Nighthawk, ma finora non hanno trovato alcun segno di versioni compromesse o “trapelate” di Nighthawk che potrebbero essere utilizzate dagli aggressori. Tuttavia, l’azienda incoraggia ad iniziare a ricercare segni che Nighthawk venga utilizzato dagli hacker.

    “I ricercatori di Proofpoint si aspettano che Nighthawk inizi ad essere utilizzato nelle campagne degli aggressori man mano che lo strumento diventa più noto”, hanno affermato i ricercatori.

    In risposta a ciò, i rappresentanti di MDSec hanno già pubblicato la propria dichiarazione, nella quale spiegano che gli esperti di Proofpoint non li hanno contattati prima della loro pubblicazione e per qualche motivo vogliono attirare l’attenzione degli aggressori su Nighthawk, descrivendo alcune delle funzioni dello strumento (che è diventato noto, anche utilizzando il reverse engineering).

    “Proofpoint fa previsioni infondate e speculative secondo cui Nighthawk potrebbe essere utilizzato dagli aggressori in futuro. Ciò ha portato a molte domande su Twitter e via e-mail che chiedevano quali precauzioni occorra prendere durante la distribuzione di Nighthawk “, scrive MDSec.

    La società sottolinea che controllano attentamente tutti gli acquirenti di licenze Nighthawk, vendono il loro prodotto solo in determinati paesi (UE, Australia, Canada, Giappone, Nuova Zelanda, Norvegia, Svizzera e Stati Uniti) e inoltre non distribuiscono versioni di prova di Nighthawk, poiché questo è uno tra i modi che hanno portato all’abuso di altri prodotti simili in passato.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...