Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Il malware SharkBot colpisce i dispositivi Italiani e del Regno Unito

Il malware SharkBot colpisce i dispositivi Italiani e del Regno Unito

Redazione RHC : 10 Aprile 2022 09:41

Gli analisti di Check Point hanno scoperto che il malware SharkBot per Android si è fatto nuovamente strada nel Google Play Store, mascherandosi da app antivirus. 

Questa volta, il malware è stato distribuito attraverso tre account sviluppatore (Zbynek Adamcik, Adelmio Pagnotto e Bingo Like Inc), due dei quali erano attivi nell’autunno del 2021.

SharkBot è stato precedentemente segnalato dagli esperti di NCC Group in precedenza i quali hanno affermato che il malware di solito si maschera da antivirus, in realtà rubando denaro agli utenti che hanno installato l’applicazione. 


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

SharkBot, come le sue controparti TeaBot, FluBot e Oscorp (UBEL), appartiene alla categoria dei trojan bancari. Tali Trojan sono in grado di sottrarre credenziali da dispositivi hackerati e aggirare i meccanismi di autenticazione a più fattori. Il malware è apparso per la prima volta sulla scena nell’autunno del 2021.

Il rapporto del gruppo NCC ha sottolineato che il segno distintivo di SharkBot è la sua capacità di eseguire transazioni non autorizzate tramite sistemi Automatic Transfer System (ATS). Questo lo distingue da TeaBot, che richiede ai dispositivi infetti di eseguire azioni dannose interagendo però con l’operatore.

Ora, gli specialisti di Check Point hanno integrato l’analisi di NCC Group con dei nuovi dati. Scrivono che il malware, visto di nuovo nel Google Play Store, non infetta utenti provenienti da Cina, India, Romania, Russia, Ucraina e Bielorussia. 

Allo stesso tempo, sei applicazioni dannose trovate dai ricercatori sono state installate più di 15.000 volte prima di essere rimosse e la maggior parte delle vittime si trovava in Italia e nel Regno Unito.

Hanno anche notato che SharkBot ha un meccanismo di auto-propagazione molto insolito: è in grado di rispondere automaticamente alle notifiche di Facebook Messenger e WhatsApp, distribuendo tra i contatti della vittima link dannosi alle false applicazioni antivirus.

Separatamente, si nota che il malware utilizza un DGA (Domain generation algorithm) per comunicare con i suoi server di comando e controllo, cosa piuttosto rara per i malware per Android.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...