Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Fortinet 320x100px
Il NIST sceglie il secondo algoritmo Post Quantum di incapsulamento delle chiavi KEM

Il NIST sceglie il secondo algoritmo Post Quantum di incapsulamento delle chiavi KEM

Tara Lie : 14 Marzo 2025 15:00

Il quarto round del concorso PQC (Post Quantum Cryptography) del National Institute of Standards and Technology (NIST) statunitense ha selezionato l’HQC come meccanismo di incapsulamento secondario delle chiavi (KEM) rispetto al precedente algoritmo post-quantistico ML-KEM (basato su CRYSTALS-Kyber).

L’HQC o “Hamming Quasi-Cyclic” è un KEM basato su codice che utilizza il problema di decodifica della Quasi-Cyclic syndrome, crittograficamente impegnativo, come base e costruito attorno al concetto di codici di correzione degli errori. Il NIST ha dichiarato di aver scelto l’HQC come algoritmo di riserva per ML-KEM, che utilizza un approccio matematico diverso.

ML-KEM è un algoritmo modulare basato su reticolo che è stato selezionato dal NIST nel 2022 e standardizzato nel Federal Information Processing Standard FIPS 203 nell’agosto 2024. Date queste differenze, se ML-KEM si rivela vulnerabile agli attacchi quantistici, l’HQC sarebbe improbabile avere la stessa vulnerabilità e potrebbe essere invece utilizzato.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Le organizzazioni dovrebbero continuare a migrare i loro sistemi di crittografia agli standard NIST finalizzati nel 2024. Stiamo annunciando la selezione di HQC perché vogliamo avere uno standard di backup che si basa su un approccio matematico diverso rispetto a ML-KEM.” — Ha detto Dustin Moody, matematico presso NIST. Source.

Lo Status Report rilasciato al quarto round del concorso PQC discute i quattro algoritmi finalisti – HQC, BIKE, Classic McEliece e SIKE. Anche se ci sono vantaggi simili a BIKE in quanto potrebbe anche completare ML-KEM sulla base delle sue differenze matematiche, e la sua base in codice quasi-ciclico, il fattore decisivo per il NIST di selezionare l’HQC sopra gli altri algoritmi era la sua stima relativamente stabile e bassa Decryption Failure Rate (DFR) – dove il testo cifrato non può essere decodificato a causa di un errore.

Perché abbiamo bisogno della crittografia post-quantica?

Lo sviluppo sempre più rapido dell’informatica quantistica è una grande conquista del XXI secolo, tuttavia per la comunità della sicurezza informatica comporta un rischio molto elevato. Gran parte della crittografia che utilizziamo oggi potrebbe essere minacciata da un computer quantistico sufficientemente avanzato, che sfrutta alcuni principi fisici per ‘bypassare‘ le ipotesi matematiche che continuano a proteggere i dati dai tentativi di decrittazione dei computer classici.

Post-Quantum Cryptography (PQC) è la crittografia progettata per essere sicura da attacchi quantistici e classici, che possono essere eseguiti su macchine classiche. Man mano che vengono fatte sempre più scoperte con la tecnologia dei computer quantistici, compreso il recente annuncio di Majorana 1 da parte di Microsoft, l’avvento di un computer quantistico crittograficamente rilevante si avvicina.

Per garantire che la nostra vita digitale quotidiana continui ad essere protetta da una forte crittografia, è necessario sviluppare e attuare algoritmi speciali che non siano suscettibili di attacchi quantistici. Il concorso NIST PQC ha finora selezionato 5 algoritmi progettati per funzionare su computer classici, di cui tre già standardizzati lo scorso anno.

Il recente annuncio da parte del NIST della selezione di HQC come meccanismo chiave di incapsulamento post-quantistico segna un altro passo positivo per la sicurezza delle informazioni digitali nel l’era quantistica che si avvicina.

References:

Immagine del sitoTara Lie
Manager di cybersicurezza da Perth, nell’Australia occidentale. Specializzata in governance, valutazione del rischio e compliance. Laureata in cybersicurezza e in matematica pura, ha una seconda specializzazione in italiano. Tara ha una laurea magistrale di Cyber Security, e sta consequendo un dottorato di ricerca, studiando la sicurezza informatica nell'era post-quantica

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...