Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il NIST sceglie il secondo algoritmo Post Quantum di incapsulamento delle chiavi KEM

Tara Lie : 14 Marzo 2025 15:00

Il quarto round del concorso PQC (Post Quantum Cryptography) del National Institute of Standards and Technology (NIST) statunitense ha selezionato l’HQC come meccanismo di incapsulamento secondario delle chiavi (KEM) rispetto al precedente algoritmo post-quantistico ML-KEM (basato su CRYSTALS-Kyber).

L’HQC o “Hamming Quasi-Cyclic” è un KEM basato su codice che utilizza il problema di decodifica della Quasi-Cyclic syndrome, crittograficamente impegnativo, come base e costruito attorno al concetto di codici di correzione degli errori. Il NIST ha dichiarato di aver scelto l’HQC come algoritmo di riserva per ML-KEM, che utilizza un approccio matematico diverso.

ML-KEM è un algoritmo modulare basato su reticolo che è stato selezionato dal NIST nel 2022 e standardizzato nel Federal Information Processing Standard FIPS 203 nell’agosto 2024. Date queste differenze, se ML-KEM si rivela vulnerabile agli attacchi quantistici, l’HQC sarebbe improbabile avere la stessa vulnerabilità e potrebbe essere invece utilizzato.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Le organizzazioni dovrebbero continuare a migrare i loro sistemi di crittografia agli standard NIST finalizzati nel 2024. Stiamo annunciando la selezione di HQC perché vogliamo avere uno standard di backup che si basa su un approccio matematico diverso rispetto a ML-KEM.” — Ha detto Dustin Moody, matematico presso NIST. Source.

Lo Status Report rilasciato al quarto round del concorso PQC discute i quattro algoritmi finalisti – HQC, BIKE, Classic McEliece e SIKE. Anche se ci sono vantaggi simili a BIKE in quanto potrebbe anche completare ML-KEM sulla base delle sue differenze matematiche, e la sua base in codice quasi-ciclico, il fattore decisivo per il NIST di selezionare l’HQC sopra gli altri algoritmi era la sua stima relativamente stabile e bassa Decryption Failure Rate (DFR) – dove il testo cifrato non può essere decodificato a causa di un errore.

Perché abbiamo bisogno della crittografia post-quantica?

Lo sviluppo sempre più rapido dell’informatica quantistica è una grande conquista del XXI secolo, tuttavia per la comunità della sicurezza informatica comporta un rischio molto elevato. Gran parte della crittografia che utilizziamo oggi potrebbe essere minacciata da un computer quantistico sufficientemente avanzato, che sfrutta alcuni principi fisici per ‘bypassare‘ le ipotesi matematiche che continuano a proteggere i dati dai tentativi di decrittazione dei computer classici.

Post-Quantum Cryptography (PQC) è la crittografia progettata per essere sicura da attacchi quantistici e classici, che possono essere eseguiti su macchine classiche. Man mano che vengono fatte sempre più scoperte con la tecnologia dei computer quantistici, compreso il recente annuncio di Majorana 1 da parte di Microsoft, l’avvento di un computer quantistico crittograficamente rilevante si avvicina.

Per garantire che la nostra vita digitale quotidiana continui ad essere protetta da una forte crittografia, è necessario sviluppare e attuare algoritmi speciali che non siano suscettibili di attacchi quantistici. Il concorso NIST PQC ha finora selezionato 5 algoritmi progettati per funzionare su computer classici, di cui tre già standardizzati lo scorso anno.

Il recente annuncio da parte del NIST della selezione di HQC come meccanismo chiave di incapsulamento post-quantistico segna un altro passo positivo per la sicurezza delle informazioni digitali nel l’era quantistica che si avvicina.

References:

Tara Lie
Manager di cybersicurezza da Perth, nell’Australia occidentale. Specializzata in governance, valutazione del rischio e compliance. Laureata in cybersicurezza e in matematica pura, ha una seconda specializzazione in italiano. Tara ha una laurea magistrale di Cyber Security, e sta consequendo un dottorato di ricerca, studiando la sicurezza informatica nell'era post-quantica

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...